Il nostro cervello non riesce a quantificarne l’entità, ma sul nostro pianeta sono presenti più d 3 miliardi di miliardi di alberi, 3.040.000.000.000 per l’esattezza,
Viaggiare, esistono tanti modi di farlo. Ad ognuno il suo; scoprire nuovi luoghi, nuove persone, nuove usanze, è affare condivisibile con pochi e il modo
E’ giunto quel periodo dell’anno in cui gran parte della penisola è sotto l’effetto della regina bianca. I paesaggi come solitamente si conoscono perdono le
Ne abbiamo individuate 9, ma siamo sicuri che nei boschi si aggirano tante altre scelte infelici di un trekker appena sveglio davanti all’armadio. E forse
Pozioni magiche per contrastare l’azione del tempo che scorre e assicurarsi l’immortalità, meno male, non esistono. L’eterna giovinezza è ambita chimera e cruccio di sempre più
E’ noto, più lo zaino è leggero, meglio sarà l’esperienza. Quindi attrezzatura superflua e dalla dubbia necessità è meglio lasciarla a casa e godersi l’escursione
Più lo zaino è leggero, più si godrà dell’esperienza. In un’escursione è importante che l’equipaggiamento rispetti i termini del “minimo indispensabile” sia per praticità ma
Termina l’estate, inizia l’autunno; le foglie cadono, gli amori nascono. Le nostre foreste, nel periodo che va da settembre a ottobre, sono animate da folli
Nome scientifico: Vitis vinifera L. Famiglia: Vitaceae. Nome volgare: vite comune, vite euroasiatica. Etimologia: al latino vitis tralcio di vite, sarmento, usato pure per indicare altre piante
E’ la sera prima di un trekking, prepararsi al viaggio e preparare lo zaino è un momento vibrante ed entusiasmante. Mentre si raccolgono i componenti da
Nome scientifico: Sambucus nigra L. Famiglia: Caprifoliacee. Nome volgare: Sambuco comune o Sambuco nero. Possiede anche alcuni nomi popolari: Zammuco a Pescara, Zambuco a Brindisi e
Le ciaspole sono degli strumenti da porre ai piedi, inizialmente simili a delle racchette, che agevolano la progressione in ambienti innevati; sono anche dette appunto
Cognome: Cuculus canorus. Nome: Cuculo. Famiglia: Cuculidi. Classe: Aves (Uccelli). Residenza: ha un vasto areale che comprende l’Europa, dove è solito nidificare, gran parte dell’Asia e l’Africa dove vi
Il trekking è una pratica che prevede attività motoria basata sul camminare, solitamente effettuata su sentieri e strade di vario tipo nella natura. Questa parola viene spesso usata
La vita è un sentiero da condividere. Condividere è lasciarsi pervadere da ciò che altri occhi hanno visto e arricchire la propria esperienza. La mattina
44° 3′ 21.601″ N – 10° 47′ 23.031″ E “…canti tradizionali rievocano il passato di questa terra circondata da imponenti montagne e mistiche foreste, modellata
Zaino pronto una settimana prima della partenza, equipaggiamento completo e disposto con razionale logica pratica sequenza all’interno dello zaino; nella tasca più esterna, anche le
L’esploratore per eccellenza. Tu Sagittario in un bosco sei un fanciullo colpito da mille stimoli ai quali risponderai istantaneamente con conseguente stato di sovraeccitazione. A
Cognome: Homo Sapiens. Nome: Uomo. Famiglia: Ominidi. Classe: Mammalia (Mammiferi). Residenza: sinantropico e cosmopolita, il suo habitat usuale è rappresentato da sterminate foreste di cemento, mentre il suo ambiente
Che cosa metteremo nello zaino durante la nostra prossima escursione? Fermarsi a ragionarci è d’obbligo, se non vogliamo rischiare di trascinarci per chilometri con un
Penso che parlando di materiali, nulla come le scarpe da trekking o da escursionismo siano avvolte da un alone di mistero fitto e apparentemente impenetrabile.
Cognome: Canis lupus Nome: Lupo Famiglia: Canidi Residenza: il suo habitat naturale è rappresentato principalmente da estese zone boschive ed è diffuso in Europa, Asia
Come prepararsi fisicamente a un’escursione ottimizzando tempo e soldi. Camminare è l’attività più naturale per i bipedi. La specie umana non fa eccezione, sebbene la
La priorità in un trekking anche a basse temperature non è tanto quella di rimanere caldi, bensì asciutti! E’ importante vestirsi come la famosa cipolla ed ogni
Tre tisane per combattere il freddo, prima, durante e dopo un’escursione. Tisana all’anice stellato e arancia: le proprietà balsamiche dell’anice e la ricchezza
Il nostro cervello non riesce a quantificarne l’entità, ma sul nostro pianeta sono presenti più d 3 miliardi di miliardi di alberi, 3.040.000.000.000 per l’esattezza,
Viaggiare, esistono tanti modi di farlo. Ad ognuno il suo; scoprire nuovi luoghi, nuove persone, nuove usanze, è affare condivisibile con pochi e il modo
E’ giunto quel periodo dell’anno in cui gran parte della penisola è sotto l’effetto della regina bianca. I paesaggi come solitamente si conoscono perdono le
Ne abbiamo individuate 9, ma siamo sicuri che nei boschi si aggirano tante altre scelte infelici di un trekker appena sveglio davanti all’armadio. E forse
Pozioni magiche per contrastare l’azione del tempo che scorre e assicurarsi l’immortalità, meno male, non esistono. L’eterna giovinezza è ambita chimera e cruccio di sempre più
L’autunno, stagione dai bei colori caldi e dalle giornate man mano più pungenti, è il periodo della raccolta di un frutto molto buono e versatile
E’ noto, più lo zaino è leggero, meglio sarà l’esperienza. Quindi attrezzatura superflua e dalla dubbia necessità è meglio lasciarla a casa e godersi l’escursione
Camminare è una delle attività più naturali che ci appartiene. Qualche mese di vita, un po’ di equilibrio acquisito e nessuno è più in grado di
Più lo zaino è leggero, più si godrà dell’esperienza. In un’escursione è importante che l’equipaggiamento rispetti i termini del “minimo indispensabile” sia per praticità ma
Termina l’estate, inizia l’autunno; le foglie cadono, gli amori nascono. Le nostre foreste, nel periodo che va da settembre a ottobre, sono animate da folli
Solitamente si pensa che coloro che van per boschi e amano stare in mezzo alla natura, non abbiano alcun senso della moda e nessun interesse
Nome scientifico: Vitis vinifera L. Famiglia: Vitaceae. Nome volgare: vite comune, vite euroasiatica. Etimologia: al latino vitis tralcio di vite, sarmento, usato pure per indicare altre piante
E’ la sera prima di un trekking, prepararsi al viaggio e preparare lo zaino è un momento vibrante ed entusiasmante. Mentre si raccolgono i componenti da
Nome scientifico: Sambucus nigra L. Famiglia: Caprifoliacee. Nome volgare: Sambuco comune o Sambuco nero. Possiede anche alcuni nomi popolari: Zammuco a Pescara, Zambuco a Brindisi e
Le ciaspole sono degli strumenti da porre ai piedi, inizialmente simili a delle racchette, che agevolano la progressione in ambienti innevati; sono anche dette appunto
43° 34′ 56.855″ N – 11° 19′ 0.743″ E Il prodotto di questa terra per eccellenza è il Chianti Classico DOCG, vino dal sapore armonico, asciutto
Cognome: Cuculus canorus. Nome: Cuculo. Famiglia: Cuculidi. Classe: Aves (Uccelli). Residenza: ha un vasto areale che comprende l’Europa, dove è solito nidificare, gran parte dell’Asia e l’Africa dove vi
Il trekking è una pratica che prevede attività motoria basata sul camminare, solitamente effettuata su sentieri e strade di vario tipo nella natura. Questa parola viene spesso usata
La vita è un sentiero da condividere. Condividere è lasciarsi pervadere da ciò che altri occhi hanno visto e arricchire la propria esperienza. La mattina
44° 3′ 21.601″ N – 10° 47′ 23.031″ E “…canti tradizionali rievocano il passato di questa terra circondata da imponenti montagne e mistiche foreste, modellata
Zaino pronto una settimana prima della partenza, equipaggiamento completo e disposto con razionale logica pratica sequenza all’interno dello zaino; nella tasca più esterna, anche le
L’esploratore per eccellenza. Tu Sagittario in un bosco sei un fanciullo colpito da mille stimoli ai quali risponderai istantaneamente con conseguente stato di sovraeccitazione. A
44° 3′ 21.601″ N – 10° 47′ 23.031″ E Terra di confine tra il nord della penisola italica e il centro e posta sulla dorsale
Cognome: Homo Sapiens. Nome: Uomo. Famiglia: Ominidi. Classe: Mammalia (Mammiferi). Residenza: sinantropico e cosmopolita, il suo habitat usuale è rappresentato da sterminate foreste di cemento, mentre il suo ambiente
43° 20′ 46.828″ N – 11° 30′ 12.002″ E L’origine del nome Chianti non è certa: secondo alcune versioni potrebbe derivare dal termine latino clango
Che cosa metteremo nello zaino durante la nostra prossima escursione? Fermarsi a ragionarci è d’obbligo, se non vogliamo rischiare di trascinarci per chilometri con un
Penso che parlando di materiali, nulla come le scarpe da trekking o da escursionismo siano avvolte da un alone di mistero fitto e apparentemente impenetrabile.
L’inverno e la sua neve, quando ce la concede, crea un ambiente incantato al quale non si può resistere. La voglia di immergersi in un
Cognome: Canis lupus Nome: Lupo Famiglia: Canidi Residenza: il suo habitat naturale è rappresentato principalmente da estese zone boschive ed è diffuso in Europa, Asia
42° 29′ 56.114″ N – 13° 27′ 24.206″ E 1 – Gran Sasso, soglia biogeografica Situato interamente in Abruzzo, il Parco occupa due regioni biogeografiche
Sarà sicuramente capitato anche a voi di partire per un escursione ed arrivati al punto di ritrovo accorgervi di non aver portato con voi uno
Come prepararsi fisicamente a un’escursione ottimizzando tempo e soldi. Camminare è l’attività più naturale per i bipedi. La specie umana non fa eccezione, sebbene la
La priorità in un trekking anche a basse temperature non è tanto quella di rimanere caldi, bensì asciutti! E’ importante vestirsi come la famosa cipolla ed ogni
Tre tisane per combattere il freddo, prima, durante e dopo un’escursione. Tisana all’anice stellato e arancia: le proprietà balsamiche dell’anice e la ricchezza
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy