Lago di Braies
Viaggio a piedi guidato sul Lago di Braies
Dal 12 al 15 Ottobre 2023
Quattro giorni di cammino in un viaggio stanziale alla scoperta del Lago di Braies e del Parco Naturale di Fanes Sennes Braies.
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO COMPRESA
ASSICURAZIONE INFORTUNI COMPRESA
🌴 🌴 Con questo ordine pianterai un nuovo albero 💚 🌎
Paga ora la caparra per il viaggio
100,00€
In gruppo
4 giorni
MEDIO
500
totale
Il viaggio
Il Parco Naturale di Fanes Sennes Braies è situato al confine fra le province di Belluno, nell’alto Veneto, e di Bolzano, in Alto Adige.
Inutile anche solo provare a descrivere la bellezza di questo angolo protetto e unico delle nostre Dolomiti. L’area ha attraversato le diverse epoche storiche mantenendo forti tratti identitari e tradizioni che qui si fondono e variano, valle per valle, famiglia per famiglia.
Con alcune delle più celebri montagne dell’arco alpino e il lago di Braies, perla unica perfino troppo visitata nelle stagioni classiche, la zona è davvero una delle più belle aree di montagna del pianeta, senza voler esagerare.
Noi ci avvicineremo a questi luoghi in una stagione che potrà essere di passaggio fra autunno e inverno, godendo magari o dei colori di quello o delle soffici prime nevicate di stagione per ciaspolare.
Il periodo prescelto garantisce maggiore tranquillità e le intere vallate saranno immerse nella loro maestosa quiete.
L’Alto Adige e le alte montagne venete si sa, per quanto riguarda i piaceri della tavola, riservano sempre sorprese; noi non ci faremo mancare nulla di tutto ciò, con un’ottima struttura di accoglienza e le delizie per il palato.
HIGHLIGHTS:
Lago di Braies, Tre cime di Lavaredo, Prato Piazza, Val Foresta.
Programma
Day 1 - giovedì 12 Ottobre
Dopo la nostra sistemazione in struttura faremo il nostro primo trekking e lo dedicheremo al signore incontrastato della zona: sua maestà il Lago di Braies, col suo anello e la Val Foresta.
Ammireremo lo specchio d’acqua cristallina e turchese del lago.
Km giornalieri: 10 Km Dislivello giornaliero: 400 m
Day 2 - venerdì 13 Ottobre
Il secondo giorno cammineremo nella zona della bellissima Prato Piazza coi suoi prati e di Ponticello coi suoi boschi. Risalendo la magica Val di Stolla raggiungeremo il suggestivo e accogliente Rifugio Prato Piazza, da qui procederemo alla volta della cima dello Strudelkopf (monte Specie) coi suoi 2307 m di altitudine.
Da qui procederemo, per pascoli e panorami mozzafiato, sempre a 360° su: Gruppo del Cristallo, Croda Rossa d’Ampezzo, Tofane, Cadini di Misurina, Tre Cime di Lavaredo e innumerevoli altre, fino a raggiungere di nuovo il rifugio Prato Piazza ove pranzeremo.
Km giornalieri: 16 Km Dislivello giornaliero: 700 m
Day 3 - sabato 14 Ottobre
Il nostro terzo giorno ci vedrà protagonisti nella ricerca delle mitiche Tre Cime di Lavaredo, che raggiungeremo con una vera e propria traversata da valle a valle. Partendo infatti dalla suggestiva Val Campo di Dentro ci dirigeremo, per superarlo, sul contrafforte che separa questa valle dalle Tre Cime e dalla Valle della Rienza, sul versante opposto.
Le Tre Cime di Lavaredo ci appariranno come una quinta teatrale facendo il loro grande ingresso in campo. Da qui, lungo la splendida e panoramica Valle della Rienza, raggiungeremo il Lago di Landro.
Una avventura di montagna imperdibile.
Km giornalieri: 18 Km Dislivello giornaliero: 900 m
Day 4 - domenica 15 Ottobre
Come ultimo giorno partiremo alla volta dei sentieri e dei percorsi più vicini al confine ampezzano del Parco Naturale di Fanes, Sennes, Braies per raggiungere il Rifugio Sennes, i Coi De Lasta e il laghetto di Rudo.
Una vera perla per panorami, aperture e colori.
Km giornalieri: 10 Km Dislivello giornaliero: 550 m
Organizzazione
Sistemazione: Albergo
Camere e letti: Doppia
Disponibilità singola: NO
Età minima: 16 anni
Cani: I nostri amici a 4 zampe NON possono partecipare.
Luogo di incontro: Cortina d'Ampezzo entro le 12
Una volta effettuata la prenotazione, saremo felici di aiutarti a trovare la migliore soluzione per te, per raggiungere il punto di incontro del viaggio. Contattaci!
La Quota comprende:
Organizzazione
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio.
Assicurazione Infortuni
Assicurazione Annullamento
3 Pernottamenti
3 Colazioni in struttura
3 Cene in struttura
La Quota NON comprende:
Costi di trasferimento per/da Cortina
Spostamenti in auto in zona per raggiungere la partenza dei trekking. Costi verranno divisi equamente tra i partecipanti.
Tutti i pranzi a sacco
Bevande ed extra nelle cene
Tassa di soggiorno
Tutto quanto non indicato nella voce “LA QUOTA COMPRENDE”
Guida
Pietro B
Il 25 di gennaio è spesso uno dei giorni più freddi dell’anno. E con la passione per il freddo, per la montagna in inverno - ma anche nelle altre stagioni - e per le gelide e cristalline acque alpine ci sono decisamente nato.
Sin da piccolo la mia famiglia mi ha avvicinato alla vita di montagna in ogni sua forma: dalle passeggiate, allo sci e sci alpinismo, al mondo delle gare, fino all'arrampicata e alla grande passione per le traversate alpine e le bivaccate completamente wild, con pedule o ramponi ai piedi che fosse.
Le lunghe estati trascorse sull'Altipiano di Asiago e in Dolomiti, soprattutto nell'Ampezzano e in Alta Pusteria mi hanno donato la libertà di poter godere della bellezza piena e totale di un ambiente montano vissuto senza filtri, senza finzione e senza esagerazioni retoriche. Così come nuda e bella è la roccia, così come bianca e candida è la neve appena caduta. Tuttavia il tempo non bastava mai a saziare la mia voglia di continuare a salire, esplorare, scalare, camminare. Fra un buon grappino in quota o una pozione magica al sambuco, e una bella chiacchierata ciò che mi piace di più del condurre gruppi è godere e far godere gli altri della bellezza del nostro territorio montano e appenninico.
Sono veneto, e per le mie altre due grandi passioni, la storia e la pesca con la mosca, mi sono trasferito in Toscana, dove mi sono laureato e specializzato in Storia Contemporanea. Ho scritto diversi volumi sulla storia locale toscana e italiana.
Amo l’ambiente naturale, le montagne, la storia coi suoi ritratti e a volte le sue pieghe torbide, le spy stories, i fiumi e il patrimonio fluviale libero e incontrastato. Adoro la scrittura libera oppure legato alle diverse epoche storiche, i viaggi, la geografia, le esplorazioni. Non amo gli impianti di risalita, soprattutto quelli abbandonati, le dighe, il caldo torrido e chi getta i fazzoletti di carta o urla nei parchi nazionali. Non amo nemmeno chi pensa che una montagna sia qualcosa da prendere o predare, quando invece ogni cosa che ci da va presa semplicemente per quello che è: un dono, oppure un avvertimento.
Amo il trekking e la possibilità di far star bene gli altri camminando, mi piace cosa esce dalla miscela degli incontri umani e l’energia che questo sprigiona, sono Guida Ambientale Escursionistica. Sarò lieto di guidarvi.
Informazioni
Prezzo totale del viaggio: 500 € di cui 100,00€ come caparra all'atto della prenotazione e 400 € come saldo.Prenotazione viaggio: Per prenotare la propria partecipazione al viaggio, è necessario pagare la caparra del viaggio. Successivamente dovrà essere pagata la quota del saldo corrispondente a 400 € entro e non oltre il 01/09/2023
Contratto: Nella fase di pagamento della caparra, vi verrà fatto compilare online il Contratto di Pacchetto Turistico. I dati richiesti sono tutti obbligatori.
Dettagli prenotazione: Gli iscritti riceveranno tutti i dettagli della prenotazione e del viaggio per email.
L'evento è a numero chiuso. L'unico modo per potersi iscrivere è attraverso questo sito.
Prima di iscriverti, consulta le Penali di Cancellazione:
Disdetta dal giorno successivo alla prenotazione fino a 40 gg dalla partenza: penale 0%
Disdetta dal 39° giorno al 20° giorno antepartenza: penale 50%
Disdetta dal 19° giorno successivo alla prenotazione a 0 giorni antepartenza: penale 100%
Andare a Zonzo si riserva il diritto di modificare l'itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l'incolumità dei partecipanti.