Andare a Zonzo by Sitibò s.r.l.s.
Per iscriversi ai nostri trekking, ai viaggi e a tutte le nostre esperienze, è necessario cliccare
sul tasto AGGIUNGI AL CARRELLO presente nella pagina dell’evento; compilare i campi richiesti,
spuntare la privacy ed effettuare il pagamento. L’iscrizione si considera confermata solo a pagamento
avvenuto.
Il pagamento può avvenire tramite carta di credito/debito o tramite Paypal.
Il prezzo indicato nell’evento vale per tutti i partecipanti dagli 8 anni compiuti in su. Non sempre le nostre esperienze sono aperte ai bambini tra gli 8 e gli 12 anni.
Per i minori di 8 anni la partecipazione è sempre interdetta, salvo che non sia diversamente specificato nella pagina dell’evento.
In fase di prenotazione vengono richiesti: nome, cognome, email e cellulare di tutti i partecipanti maggiorenni. Tali dati sono obbligatori e devono essere univoci per ogni partecipante. Ciò significa che, anche se il sistema permette di ripetere lo stesso dato in fase di prenotazione, non sono ritenute valide iscrizioni multiple con la stessa email, lo stesso cellulare o lo stesso nominativo. Nel caso in cui non si disponga dei dati di tutti i partecipanti al momento dell’iscrizione, devono essere integrati compilando l’apposito form, oppure tramite email all’indirizzo: info@andareazonzo.com. Per quanto riguarda i minori tra gli 8 e i 17 anni compresi, è sufficiente inserire solo il nome e cognome, lasciando vuoti gli altri campi.
Perché il cellulare di tutti? Anche se partecipate in gruppo sono necessari tutti i cellulari per i seguenti motivi:
1 – Spesso siamo in zone con poco segnale e se il cellulare di qualcuno non prende, magari prende quello dell’altro partecipante con una compagnia telefonica diversa.
2 – A volte i cellulari si scaricano, avere più numeri ci permette di contattarvi sempre.
3 – Nel caso in cui si debba comunicare tempestivamente con tutti i partecipanti, avere tutti i cellulari è più efficiente e fa risparmiare tempo.
Perché l’email di tutti? Perché, volenti o nolenti, siamo nell’era del marketing digitale e l’email resta tutt’oggi il mezzo più diffuso per comunicare con i clienti. Inoltre tutte le informazioni e i dettagli degli eventi vengono inviati per email all’indirizzo fornito in fase di prenotazione (A tal proposito prestate sempre attenzione a inserire correttamente l’indirizzo email).
Tutte le escursioni sono a numero chiuso.
L’orario e il luogo precisi dell’appuntamento vengono inviati per email all’indirizzo fornito in fase di prenotazione: prestate attenzione a inserire correttamente i dati e verificate che l’email non sia per caso finita in spam.
Ogni trekking o esperienza ha due appuntamenti diversi: il primo sempre in città, il secondo direttamente nel luogo di partenza del trekking. Nell’email che riceverete dopo la prenotazione, sarà indicata l’ora e il luogo dell’appuntamento in città, insieme alle modalità per richiedere orario e luogo dell’appuntamento alla partenza del trekking, se preferite andarci autonomamente.
In nessun caso orario e luogo di partenza verranno forniti prima della prenotazione.Dal punto di incontro ci sposteremo al luogo di inizio del trekking con auto private. Cercheremo di
utilizzarne il minor numero possibile, per impattare meno sull’ambiente e ridurre i costi di viaggio. I
costi per i trasferimenti sono sempre esclusi dalla quota di partecipazione e verranno equamente
suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Un loro calcolo approssimativo è sempre indicato nella
pagina dell’evento; questo permetterà di avere un riferimento agli autisti che cortesemente metteranno a
disposizione la loro auto.
TREKKING GIORNALIERI
In nessun caso è previsto il rimborso della quota pagata.
Trekking acquistato:
– Nel caso in cui Andare a Zonzo valuti che non ci siano le condizioni per svolgere l’evento, gli iscritti verranno avvertiti e la quota verrà mantenuta come credito utilizzabile entro 12 mesi.
– Nel caso di disdetta da parte di un iscritto si applicano le seguenti penali:
Disdetta entro 96 ore dall’orario di inizio dell’evento: nessuna penale – mantenimento di un credito del 100% per 3 mesi.
Disdetta tra le 96 e le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 50% – mantenimento di un credito del 50% per 30 giorni.
Disdetta oltre le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 100% – nessun credito.
Trekking prenotato usufruendo di un credito:
– Nel caso in cui Andare a Zonzo valuti che non ci siano le condizioni per svolgere l’evento, gli iscritti verranno avvertiti e la quota verrà mantenuta come credito utilizzabile entro 12 mesi.
– Nel caso di disdetta da parte di un iscritto si applicano le seguenti penali:
Disdetta entro 96 ore dall’orario di inizio dell’evento: nessuna penale – mantenimento di un credito del 100% per 3 mesi.
Disdetta tra le 96 e le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 50% – mantenimento di un credito del 50% per 30 giorni.
Disdetta oltre le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 100% – nessun credito.
Trekking prenotato usufruendo di un omaggio:
– Nel caso in cui Andare a Zonzo valuti che non ci siano le condizioni per svolgere l’evento, l’iscritto verrà avvertito e il codice sconto dell’omaggio verrà riattivato per una nuova escursione gratuita. Prima di prenotare, è necessario chiedere via mail a info@andareazonzo.com se per il trekking che interessa ci siano ancora posti gratuiti disponibili (il massimo è 3 partecipanti omaggio a escursione).
– Nel caso di disdetta da parte di un iscritto si applicano le seguenti penali:
Disdetta entro 96 ore dall’orario di inizio dell’evento: nessuna penale – riattivazione del codice sconto per l’omaggio.
Disdetta tra le 96 e le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 50% – mantenimento di un credito del 50% per 30 giorni.
Disdetta oltre le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 100% – nessun credito e perdita dell’omaggio.
Trekking prenotato usufruendo di una Gift Card:
– Nel caso in cui Andare a Zonzo valuti che non ci siano le condizioni per svolgere l’evento, gli iscritti verranno avvertiti e la quota verrà mantenuta come credito utilizzabile entro 12 mesi.
– Nel caso di disdetta da parte di un iscritto si applicano le seguenti penali:
Disdetta entro 96 ore dall’orario di inizio dell’evento: nessuna penale – mantenimento di un credito del 100% per 3 mesi.
Disdetta tra le 96 e le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 50% – mantenimento di un credito del 50% per 30 giorni.
Disdetta oltre le 48 ore dall’orario di inizio dell’evento: penale del 100% – nessun credito e perdita della Gift..
NB: in nessun caso la data di scadenza della Gift Card potrà essere prorogata. Il codice sconto utilizzato non verrà riattivato: in caso di disdette o annullamenti si trasformerà in un credito, secondo i criteri di cui sopra
NB: per “Orario di inizio dell’evento” si intende l’ora di partenza indicata nella pagina dell’evento che hai prenotato sul sito www.andareazonzo.com oppure nella mail di conferma prenotazione che hai ricevuto in fase di iscrizione.
Nel caso in cui l’iscritto decida di annullare la propria partecipazione ad un evento, deve comunicare la disdetta esclusivamente via email scrivendo a info@andareazonzo.com
Messaggi via Sms, Whatsapp, Facebook, ecc. non valgono come disdetta!
VIAGGI A PIEDI
In nessun caso è previsto il rimborso della quota pagata. Le Condizioni Generali di Vendita del Pacchetto Turistico, si trovano a questo LINK
I nostri trekking, le nostre esperienze giornaliere e i nostri viaggi, sono rivolti a tutti, senza preclusione di sesso, etnia, provenienza geografica, orientamento politico e credo religioso. Chiunque, con o senza esperienza, può partecipare alle nostre attività. Ovviamente è sempre importante comprenderne il livello di difficoltà, per una migliore autovalutazione della capacità di partecipare agevolmente ad ogni evento proposto
Gli eventi definiti come trekking si svolgono in ambiente naturale, poco antropizzato. Sono camminate su sentieri segnati o individuati dalla guida, talvolta poco agevoli, perlopiù in zone di bassa o alta montagna.
Livello Facile: significa che la lunghezza non supera i 15 Km totali. Il dislivello cumulato positivo (cioè la salita totale) al massimo 499 metri. Il percorso su cui si compie il trekking è composto da strade sterrate, carrarecce, fiumi, mulattiere e sentieri battuti. ATTENZIONE: Sentieri battuti non implica che siano pianeggianti o lisci; significa che sono sentieri ben evidenti. E’ implicito che l’ambiente esterno è comunque il bosco o la montagna, che ci sono sassi, pietre e tronchi. In nessun modo, un trekking definito facile, è equiparabile ad una passeggiata pianeggiante in un parco cittadino.
Livello Medio: Vuol dire che la lunghezza si attesta tra i 15 e i 20 Km totali. Il dislivello cumulato positivo (cioè la salita totale) è tra i 500 e i 999 metri. Il percorso su cui si compie il trekking è composto da sentieri, pietraie. A volte sono presenti sul sentiero cavi di acciaio o corde fisse per facilitare i passaggi. Possono essere presenti alcuni passaggi esposti, anche se brevi e semplici.
Livello Impegnativo: Vuol dire che la lunghezza si attesta oltre i 20 Km totali. Il dislivello cumulato positivo supera i 1000 metri. Il percorso su cui si compie il trekking è composto da sentieri, pietraie, tracce di sentiero. Possono essere presenti cavi di acciaio o corde fisse per facilitare i passaggi. Possono essere presenti tratti esposti per il cui superamento è necessario non soffrire di vertigini. Infine, la stagionalità (caldo o freddo) e le modalità di soggiorno (dormire in bivacco) possono influire sulla difficoltà del trekking.
Camminare è di sicuro l’attività più comune tra tutte quelle proposte. Ma c’è modo e modo di camminare. Per il trekking sono necessarie scarpe da trekking. Non da ginnastica! Vanno comunque bene anche le scarpe da trail. La cosa importante, per le scarpe, è che abbiano la suola scolpita (esistono molte mescole In commercio, la Vibram è la più famosa e la prima che ha investito in questo ambito, ma non è l’unica efficiente). Ciò permette una migliore aderenza al terreno, ma soprattutto vi evita di avere dolori ai piedi a fine giornata. Per questo, ma anche per una questione assicurativa, non si può partecipare senza scarpe idonee. La guida si riserva la facoltà di escludere dal gruppo anche il giorno stesso chiunque non indossi calzature appropriate. In questo caso non è previsto rimborso, considerato che le “Scarpe da trekking” sono indicate tra l’attrezzatura necessaria in ogni evento.
Oltre alle scarpe è necessario avere uno zainetto in cui mettere sempre: acqua, k-way, golf di pile, maglietta di ricambio, cibo, torcia. Perché la torcia? La torcia è necessaria perché può capitare, specialmente in inverno, che il trekking si allunghi e faccia buio. Avere una torcia ci permetterà di camminare più agevolmente.
Nei trekking e nelle esperienze più complesse possono essere necessarie altre cose che, di volta in volta, sono indicate nella pagina dell’evento e nella email di riepilogo iscrizione.
Se soffri di cardiopatia o diabete, comunicalo tempestivamente alla guida prima della partenza del
trekking.
Il gruppo è sempre condotto da una Guida Ufficiale, abilitata a svolgere attività di accompagnamento di singoli o gruppi. Ma la guida non è solo una guida, è anche colei, o colui, a cui rivolgersi per ogni vostra necessità. La guida conosce l’itinerario, conosce i luoghi e le realtà che affronterete, conosce il tessuto sociale e le regole di conduzione di un gruppo. E’ formata per intervenire in caso di emergenza. La guida vi permetterà di godervi senza pensieri la vostra giornata di trekking o hiking senza pensieri.
Si viaggia in gruppo, dunque è necessario un forte spirito di adattamento.
I nostri gruppi sono composti da massimo 20/25 elementi, per favorire sia l’integrazione che la conduzione. Per scelta, abbiamo deciso di non portare a camminare squadroni di 35/40 persone.
Se siete un gruppo di amici di 6 persone o anche più, forse è il caso di valutare l’opzione di una guida che accompagni solo voi (scrivere a info@andareazonzo.com per un preventivo), piuttosto che inserirsi in un gruppo dove poi, l’interazione, potrebbe risultare difficile. Andare a Zonzo serve anche e soprattutto a conoscere persone nuove!
Oltre allo spirito di adattamento è necessaria anche una grande puntualità: i ritardi arrecano disturbo a tutti i partecipanti.
Durante i trekking o le esperienze vengono scattate foto. Tali foto sono scattate in luogo pubblico e perciò condivisibili su internet e divulgabili. Nel caso in cui non vogliate apparire nelle foto, comunicatelo immediatamente alla guida prima della partenza del trekking. In caso contrario le foto verranno pubblicate. Alla stragrande maggioranza delle persone piace condividere le foto di viaggio motivo per cui, una mancata comunicazione tempestiva di chi desidera non apparire in foto, può andare contro i desideri di tutti gli altri componenti del gruppo.
Nel momento in cui ci si iscrive a un evento di gruppo, se ne accettano i pro e i contro, tenetelo sempre presente.
Il pranzo (o in certi casi la cena) a sacco significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’esperienza. Potete portarlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
Il pasto condiviso invece, è un’esperienza diversa che Andare a Zonzo – primo in Toscana – ha inserito nei suoi eventi da ormai 7 anni. Si tratta di un pic-nic dove ognuno contribuisce portando qualcosa da mangiare. L’importante è che sia cucinato con le vostre mani per 1/2 persone. Bastano cose semplici: un’insalatona, un riso freddo, una frittata, delle uova sode, una torta salata, delle polpette. E questi sono solo esempi. Per rendere l’esperienza più vera e autentica, evitate di portare salatini o il sempreverde pane e salumi. Ah! Pensate anche alle stoviglie (non usa e getta) e al vino, se pensate di berne e volerlo condividere…