Le Cascate del Dardagna

Le Cascate del Dardagna sono i salti d’acqua più maestosi dell’Appennino settentrionale. Risaliremo una gola selvaggia tra acque tumultuose per conquistare una spettacolare dorsale, teatro di cruenti contese nei secoli.
Come dice il nome, è il torrente Dardagna che ci offre il primo spettacolo della natura di una lunga serie in questa escursione d’alta quota. Nasce alle pendici del Corno alle Scale, la cima più alta della provincia di Bologna e in pochi chilometri supera un dislivello di oltre 250 metri. Scorrendo in una stretta valle, sormontata dall’imponente parete dei Monti della Riva, supera ben 7 gradoni di roccia, di cui il primo alto più di 30 metri.
Come i pastori che un tempo abitavano queste alte terre, andremo per antichi alpeggi alla ricerca di una malga, un riparo per ristorarci, magari con un buon bicchiere di vino e un focolare acceso per scaldarsi l’anima.
Dalle immense distese delle brughiere a mirtilli, che in questa stagione si tingono di un rosso acceso, perderemo quota entrando nella Valle del Silenzio. Il maestoso circo glaciale, dimora di mufloni e area di caccia delle aquile, è uno dei luoghi più affascinanti del Parco del Corno alle Scale, perfetto per entrare in completo contatto con la natura. Non è quindi difficile intuire il perché, tra queste montagne, sia stato eretto uno dei più noti santuari dell’Appennino bolognese, ultima tappa di questo nostro straordinario percorso.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 13 Km circa, dislivello circa 600 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 13 Km circa, dislivello circa 600 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 8 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Mercato Ortofrutticolo a Firenze alle ore 08:00
- Lizzano in Belvedere alle ore 10:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Acqua,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center