Il Bianco di Colonnata

A Carrara ci sono due tipi di bianco; quello del marmo e quello del Lardo di Colonnata. Il nostro itinerario ci porterà a conoscerli entrambi e a scoprire il forte legame che li lega l’uno all'altro.
Immerso negli scenari mozzafiato della Alpi Apuane, alle base di quelle cave da cui si estrae il prezioso marmo bianco di Carrara fin dai tempi degli antichi romani, sorge un antico borgo ricco di storia e tradizione: Colonnata.
Circondato dal biancore delle cave, utilizza proprio il marmo lì estratto per dar vita alla sua specialità culinaria più famosa: il lardo di Colonnata storico pasto dei cavatori, che da sempre viene stagionato all'interno di vasche di marmo di origine antichissima.
E lì, in quelle cave di marmo che abbagliano lo sguardo quando il sole vi si riflette, è successo qualcosa di straordinario; in qualche modo Michelangelo è tornato in quelle miniere a cielo aperto che gli hanno permesso di creare con il loro materiale l’idea più pura di bellezza, attraverso l’opera di un altro artista geniale di nome Eduardo Kobra.
Là dove il candore è assoluto, su di una parete imponente affacciata sul mare alla cava di Gioia, il marmo si è fatto tela e i colori hanno delineato l’emblema del Rinascimento: il David.
Un gigantesco ritratto da ammirare, insieme al panorama unico al mondo che si gode da cima Gioia; a ovest il litorale della Toscana, l’isola d'Elba, la Corsica, a est la costa Ligure, mare e montagne che s’incontrano e si perdono le une nell'altro.
Un’escursione lungo i crinali delle meravigliose Alpi Apuane, circondati dalle cave di marmo e dai boschi di castagno, per gustarsi dei panorami incredibili e, perché no, un buon panino con il lardo!
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 9 Km circa, dislivello circa 700 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 9 Km circa, dislivello circa 700 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 8 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Mercato Ortofrutticolo alle ore 08:15
- Carrara alle ore 10:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Acqua, Cappello, Crema Solare,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center