Piccoli etruschi di Falterona

Piccoli etruschi di bronzo hanno dormito per secoli in fondo a un lago alle pendici del Monte Falterona.
Si racconta che in una bella giornata di quasi duecento anni fa una pastorella che portava le sue pecore ad abbeverarsi nel lago della Ciliegeta alle pendici del Monte Falterona si imbatté in Eracle. L’eroe, pur piccolo di statura, faceva sfoggio della sua muscolatura e della bella pelle di leone che si era conquistato in una delle dodici fatiche. Perciò la ragazza, anche se non aveva idea di chi fosse, ne intuì l’alto rango e lo portò con sé al villaggio.
Questo non è l’inizio di una versione riveduta e corretta di un mito greco, bensì la vera storia del ritrovamento archeologico più clamoroso del Casentino. Il lago della Ciliegeta fu prosciugato ed oltre a quel primo Eracle altre 650 statuette votive di bronzo vennero alla luce, seppellite intenzionalmente dagli Etruschi in un ampio santuario a cielo aperto. Nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi le vie del sacro non sono solo quelle dei monaci benedettini e francescani del Medio Evo!
In questo trekking ad anello partiremo dalla Fonte del Borbotto per raggiungere Capo d’Arno e il lago degli idoli, poi raggiungeremo le vette del monte Falco e del monte Falterona, immersi nel verde tra gli splendidi alberi delle foreste casentinesi.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 18 Km circa, dislivello circa 900 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 18 Km circa, dislivello circa 900 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Tuscany Hall a Firenze alle ore 08:30
- Castagno d'Andrea alle ore 09:45
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Acqua,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center