Il Monte Freddone

Il Freddone, una montagna poco conosciuta. Una magnifica sorpresa, una piramide che troneggia in mezzo alla vallata della Turrite Secca.
Il Freddone è una sorpresa magnifica. Circondato da cime apuaniche più conosciute che lo dominano per imponenza, è però una montagna, una piramide con delle caratteristiche molto marcate e che troneggia arcigna in mezzo alla vallata della Turrite Secca. Ha una sagoma appuntita e impertinente da tutti i versanti, una montagna con una precisa identità e che rimarrà indelebile tra i ricordi escursionistici più belli.
Il Freddone è posizionato al centro di una conca ed è circondato da cime più alte per cui non è visibile dal mare. L'etimologia deriva quindi dall'inversione termica dovuta alla difficile penetrazione della luce del sole nelle valli che lo circondano. Il nome più antico era Lievora, perché frequentato dalla tribù ligure dei Leivi. L'interesse degli uomini preistorici per questo monte nasce dalla presenza di molti minerali e quindi non ci dobbiamo stupire se sulle sue pendici e presente un Dolmen.
Durante il nostro itinerario poco prima di arrivare all'Alpe del Puntato, punteremo diritti per la cresta nord-est alla vetta del Freddone. Prenderemo una piccola traccia che segue un filo di cresta, camminando con molta attenzione su lastroni e rocce erose dagli agenti atmosferici. Sulla vetta il panorama è unico e a malincuore lasceremo questa cima.
Anche la discesa, soprattutto nel primo tratto, non è mai banale e non permette distrazioni.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 11 Km circa, dislivello circa 800 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 11 Km circa, dislivello circa 800 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Mercato Ortofrutticolo a Firenze alle ore 07:45
- Seravezza alle ore 09:30
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 17:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Torcia, Acqua, Cappello,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center