In vetta al Monte Sagro

Escursione guidata dell'area tematica Alte Cime: In vetta al Monte Sagro, il monte sacro dei liguri apuani.
Se esiste una cima che combina in maniera perfetta storia, panorami mozzafiato (fra i più belli delle Alpi Apuane) e allo stesso tempo una ascesa piacevole e non particolarmente ardua, ma estremamente soddisfacente, questo è proprio il Monte Sagro con tutti i suoi 1753 metri di altezza.
Detto anche sacro costituì una delle vette-santuario per le antiche popolazioni dell'età del ferro (i Liguri appunto, sconfitti, annessi e sottomessi da Roma intorno al 155 a.C.) e pre-romane, strettamente connesse con gli etruschi e con la stessa espansione territoriale e viaria romana.
Montagna per certi aspetti multiforme, presenta un un profilo molto differente a seconda del punto di osservazione. A tratti uno degli speroni di roccia apuanici più duri assieme a Pizzo d'Uccello e a tratti morbido e verdeggiante come i crinali e gli alpeggi di quota.
Una montagna letteralmente mistica per le antiche credenze locali, che vedevano il monte abitato da una divinità in grado di dispensare piogge ed eventi atmosferici secondo le sue volontà e necessità, ma anche per i ritrovamenti delle mitiche statue-stele, raccordi ideali fra terra e cielo così care alla tradizione e allo studio degli Etruschi così come dei loro predecessori.
Cammineremo con un avvicinamento panoramico per poi attaccare la sua Anticima, il Monte Spallone, alto 1638 metri e quindi la cima vera e propria.
Dall'alto, nelle giornate più terse e limpide, oltre ad ammirare l'intero litorale tirrenico-ligure, se saremo fortunati potremo addirittura scorgere il Monviso.
Le praterie fiorite ci restituiranno tantissime varietà di flora e anche importanti relitti glaciali come i bellissimi fiori bianchi e gialli di Camedrio Alpino (Dryas octopetala), che è un forte indicatore della estensione/restringimento dei ghiacciai della fine del pleistocene.
Durante la salita avremo anche modo di riflettere sugli effetti dello sfruttamento umano dei suoli e dei territori, che hanno fornito i marmi più preziosi per la realizzazione delle più belle sculture dal Rinascimento all'età Moderna, ma che hanno anche portato alla vera e propria scomparsa di intere montagne, da quando questo sfruttamento ha cambiato marcia divenendo massiccio ed esteso.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 14 Km circa, dislivello circa 800 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- 18 Giugno 2023
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace. Ma la salita dura, o la discesa impegnativa, ancora proprio non ti interessano.
- Guida
- Pietro Brunelli
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- 18 Giugno 2023
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 14 Km circa, dislivello circa 800 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace. Ma la salita dura, o la discesa impegnativa, ancora proprio non ti interessano.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Mercato Ortofrutticolo alle ore 07:30
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Torcia, Cappello, Crema Solare, Acqua,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Non incluso
- I costi per i trasferimenti verranno equamente suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Andare a Zonzo non interviene in nessun modo nella composizione delle auto, lasciando ai partecipanti la scelta di condividere o non condividere il viaggio con altri.
- Tutto quanto non indicato nella voce "INCLUSO NELLA QUOTA”
Penale 0% se disdici prima delle 11:00 di Mercoledì 14 Giugno 2023
È previsto il rimborso totale di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti.
Penale 50% se disdici dopo le 11:00 di Mercoledì 14 Giugno 2023
È previsto il rimborso del 50% di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti. Il restante 50% sarà rimborsato direttamente dall’assicurazione, salvo franchigia, nei seguenti casi:
- Pagamento totale del pacchetto
- Motivazione di disdetta presente nelle casistiche assicurate
Penale 100% se disdici dopo le 11:00 di Venerdì 16 Giugno 2023
Nessun rimborso previsto.
Visita il nostro Help Center