Murlo, DNA etrusco!

Qual è il borgo toscano più etrusco di tutti? Murlo, naturalmente!
Una piacevole giornata camminando tra le colline dell'antico villaggio per conoscerne i segreti e scoprire la storia dei suoi abitanti. Paesaggi di un'assoluta bellezza che ci portano indietro nel tempo, mostrandoci le ricchezze proprie del territorio!
Inizio anni Novanta: si apre la caccia alla ricostruzione del DNA degli antichi Etruschi, nella speranza di fare luce sul mistero delle loro origini. Gli scienziati devono scegliere una località toscana in cui mappare il genoma degli abitanti per poterlo confrontare con quello di altri popoli: e Murlo è così piccina, così isolata, così tanto etrusca che appare subito la scelta ideale. A Murlo infatti gli archeologi avevano trovato i resti di un grande palazzo aristocratico, vero unicum ai tempi della sua scoperta.
In questo trekking ad anello partiremo dal piccolo borgo fortificato di Murlo per affrontare il percorso ad alto tasso di geologia ricavato sul tratto dismesso della vecchia ferrovia lungo il torrente Crevole. Il tracciato ferroviario taglia corpi rocciosi che costituivano il fondale dell’oceano Tetide, e così ne mette in luce involontariamente i vari strati. Risaliremo poi sulle colline a levante per raggiungere Poggio Civitate, il luogo dello scavo del palazzo etrusco, dove quello che rimane visibile agli occhi di uno dei più fruttuosi scavi archeologici della Toscana non è molto… ma le storie che ancora sussurra a chi vuole ascoltare colpiscono e affondano.
A fine giornata visita facoltativa all’Antiquarium di Poggio Civitate (biglietto di ingresso 5 euro).
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 19 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 19 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 12 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Parcheggio Casello Impruneta alle ore 08:00
- Murlo alle ore 09:15
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Da Trekking, Torcia, K-Way, Acqua, Guanti,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center