Santa Fiora

Dove nasce il Fiora? Dalle pendici di una montagna costruita dal fuoco, dove oggi regnano le acque.
C'è stato un tempo in cui il verde dei castagni sull'Amiata non c'era, c'erano solo nerofumo e rosso: era il regno del fuoco. Ma poi la Fiora caparbia ha preso il sopravvento sul vecchio vulcano e da allora porta acque, persone e pensieri giù a valle fino al mare. Al fuoco spodestato rimangono solo gli sbuffi dai giacimenti di vapore sotterranei per esprimere il suo dissenso.
“Il foco cuocendo l'acqua posta nel calderone, dice che l'acqua non merita star sopra il foco, re degli elementi, e così vuol per forza di bollore cacciare l'acqua dalla pentola. Onde quella per farli onore d'ubbidienzia discende in basso, e annega il foco.” Leonardo Da Vinci, Favola 48: “Il fuoco e l’acqua”
Il nostro itinerario ad anello prende avvio dalla frazione di Bagnore, sede di una importante centrale geotermica, salendo dolcemente tra castagni ombrosi e curiose formazioni vulcaniche. Cammineremo poi tra le viuzze strette di Santa Fiora, per raggiungere all'altra estremità del borgo la spettacolare peschiera rinascimentale e infine un oratorio seicentesco che nasconde una sorpresa.
Ingresso facoltativo alla peschiera: 1 euro.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 14 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 14 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 12 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Parcheggio Casello Impruneta alle ore 08:00
- Arcidosso alle ore 10:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Acqua, K-Way, Scarpe Da Trekking, Cappello,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center