Wild Isonzo

Un viaggio Wild sull’Isonzo. Le aree di confine – di qualsiasi confine o limite, ipoteticamente naturale, o più spesso imposto si tratti – hanno sempre il loro fascino unico, fanno viaggiare oltre, proprio laddove sembra arrestarsi forzatamente il pensiero per la presenza di una barriera o di una imposizione territoriale.
Tutto il confine orientale italiano è terra estremamente suggestiva, ricca di storia e pure contraddizioni, percorsa da vallate fluviali uniche come quella del Soča (Isonzo) e sovrastate da catene montuose uniche (Alpi Giulie per fare un esempio) facenti parte oggi sia di parchi nazionali (come il Triglav-Tricorno in Slovenia) che di aree naturali protette e tutelate anche come valore storico.
Ben due guerre mondiali sono state combattute duramente qui e se poi ci aggiungiamo anche la storia più recente, anche la Guerra Fredda, la dissoluzione della Jugoslavia e la nascita della Slovenia, della Croazia e degli altri paesi balcanici, hanno visto molteplici cambiamenti succedersi.
Proprio nella zona di Cividale e in molti altri luoghi, abbiamo eccezionali testimonianze e tracce della calata in Italia del popolo Longobardo.
Terra questa di cultura e sapori mitteleuropei, fra tradizione austriaca, slovena, croata, italiana, ungherese, è patria anche di alcuni dei migliori vini italiani di oggi.
Alloggeremo in una splendida struttura a Gorizia – definita all’epoca la Nizza dell’Adriatico – e da qui, ci muoveremo giornalmente per raggiungere i punti di partenza dei nostri trekking.
- Tipologia
- Viaggio a piedi di gruppo
- Durata
- 4 giorni
- Partenza
- 27 Aprile 2023
- Prezzo
- Totale: 550 €
- Prenota adesso con 100 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Guida
- Pietro Brunelli
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Giorno 1
Il primo giorno andremo a percorrere insieme il Percorso storico del Brestovec. Questo percorso inaugurato nel 2012, conduce alla piccola cima situata sul vallone che divide in due l’altopiano carsico e dalla quale si gode di un panorama unico su tutta la zona.
Un percorso storico e naturalistico fra la vegetazione tipicamente carsica e attraverso gallerie e fortificazioni risalenti a diverse epoche di conflitti.
Cosa è incluso: Cena, pernottamento
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 8
- M DISLIVELLO giornaliero
- 250

Giorno 2
Affronteremo insieme il sentiero dei molteplici sconfinamenti che porta in vetta al dolce Monte Sabotino, il monte che divide le due Gorizie, quella italiana e quella slovena, e che allo stesso tempo taglia fuori una exclave slovena completamente in terra italiana.
Un sentiero della Pace, fra luoghi aspri ma con colline dolci facenti parte ancora del Collio. Pranzeremo presso il rifugio Planinska koča na Sabotinu, a suon di Palačinke e birra slovena.
Cosa è incluso: Colazione, cena, pernottamento
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 15
- M DISLIVELLO giornaliero
- 550

Giorno 3
Con uno spostamento di circa un’ora, andremo letteralmente a camminare sul confine italo-sloveno, dapprima salendo la spettacolare cima del Monte Mataiur (Matajur, 1641 m.), e poi discendendo su pendii erbosi esattamente sulla linea di confine. Pranzeremo al Rifugio alpino Dom na Matajure.
Cosa è incluso: Colazione, cena, pernottamento
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 14
- M DISLIVELLO giornaliero
- 900

Giorno 4
Per poter dire di essere stati al confine orientale non si può non fare una capatina sulla costa, nella zona di Trieste. Da qui percorreremo il sentiero roccioso a picco sul mare, direttamente affacciato sul golfo di Trieste, dedicato allo scrittore e poeta Rainer Maria Rilke, originario di Praga e che soggiornò proprio qui in un castello fra il 1911 e il 1912, dedicando a questo luogo proprio le “Elegie duinesi”.
Cosa è incluso: Colazione
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 6
- M DISLIVELLO giornaliero
- 200

Sommario
- Quando
- 27 Aprile 2023 - 30 Aprile 2023
- Prezzo
- Totale: 550 €
- Prenota adesso con 100 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 16 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Ritrovo
- Gorizia alle ore 12:00
- Attrezzatura NECESSARIA
Incluso nella quota
Organizzazione
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio.
Assicurazione Infortuni
Assicurazione Annullamento
3 Pernottamenti
3 Colazioni in struttura
3 Cene in struttura
Non incluso
Costi di trasferimento per/da Gorizia
Spostamenti in auto in zona per raggiungere la partenza dei trekking. Costi verranno divisi equamente tra i partecipanti.
Tutti i pranzi a sacco
Bevande ed extra nelle cene
Tassa di soggiorno- Tutto quanto non indicato nella voce "INCLUSO NELLA QUOTA”
Penale 0% se disdici prima delle 11:00 di Lunedì 20 Marzo 2023
È previsto il rimborso totale di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti.
Penale 50% se disdici dopo le 11:00 di Lunedì 20 Marzo 2023
È previsto il rimborso del 50% di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti. Il restante 50% sarà rimborsato direttamente dall’assicurazione, salvo franchigia, nei seguenti casi:
- Pagamento totale del pacchetto
- Motivazione di disdetta presente nelle casistiche assicurate
Penale 100% se disdici dopo le 11:00 di Domenica 9 Aprile 2023
Il rimborso sarà totalmente effettuato dall’assicurazione, salvo franchigia, nei seguenti casi:
- Pagamento totale del pacchetto
- Motivazione di disdetta presente nelle casistiche assicurate
Visita il nostro Help Center