Cascate e città fantasma

Una città misteriosa e abbandonata set di numerose pellicole cinematografiche!
5 cascate una più bella dell'altra…
1 canyon immerso in una vegetazione primordiale e lussureggiante.
Sono gli ingredienti di questo weekend alla scoperta dei tesori storici e naturalistici che circondano il lago di Bracciano.
Non mancherà lo spazio dedicato al gusto, con la possibilità di degustare il vino e l'olio novello nelle cantine dell'incantevole borgo di Blera, aperte per la manifestazione “Per San Martino ogni mosto diventa vino”.
- Tipologia
- Viaggio a piedi di gruppo
- Durata
- 3 giorni
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 270 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Tutte le informazioni
-
Media Voto : 4.50 su 4 recensioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Giorno 1 - Gole del Biedano
Anche il pittore olandese M.C. Escher rimase affascinato dalla bellezza e dalla peculiarità di questi luoghi e nel 1929 dedicò una straordinaria incisione a Barbarano Romano in cui dominano le profonde pareti tufacee che circondano il borgo, scavate e modellate dai torrenti Biedano e Pisciarello.
Un itinerario suggestivo immerso in una vegetazione particolarmente rigogliosa che si svolge principalmente lungo il corso del torrente Biedano da attraversare in più punti con facili guadi. Il territorio di Barbarano Romano, oltre che per natura e storia, è noto per le sue nocciole, destinate all’industria
dolciaria della più famosa crema spalmabile. Che mondo sarebbe senza… Barbarano!
A fine escursione raggiungeremo in auto una rinomata fabbrica di cioccolato locale per una visita e assaggi golosissimi. La degustazione ha un costo di 4 euro a persona.
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 12
- M DISLIVELLO giornaliero
- 300

Giorno 2 - Cascate di Cerveteri
Dalla Via degli Inferi alle imponenti pareti vulcaniche che danno origine alle spettacolari cascate di Cerveteri attraverso un percorso ricco di acque, vegetazione rigogliosa e di storia.
Dalla Via degli inferi, uno stretto ed evocativo corridoio tra centinaia di sepolture etrusche scavate nel tufo, alle imponenti pareti vulcaniche che danno origine alle spettacolari cascate di Cerveteri attraverso un percorso ricco di acque, vegetazione rigogliosa e di storia.
Tra i cacciatori del posto circola una leggenda secondo cui negli anni ’30 del secolo scorso furono avvistati due enormi serpenti simili alle anaconde. Per questo, per la presenza di numerosi corsi d’acqua e per la sua flora rigogliosa e selvaggia questo luogo è conosciuto come “l’Amazzonia del Lazio”.
Uno dei più affascinanti percorsi trekking del Lazio che, con un itinerario ad anello, permette di scoprire ad una ad una le cinque cascate che forma il Fosso della Mola nel suo percorso dai Monti Sabatini al Mar Tirreno. Circondati dalla vegetazione lussureggiante, andremo alla ricerca, oltre che degli spettacolari salti delle cascate, delle testimonianze storiche di cui è particolarmente ricco il territorio: le mura e la porta dell’abitato dell’antica Caere, la via degli Inferi, un vero e proprio canyon su cui si affacciano un’infinità di sepolture etrusche, la necropoli del Laghetto, i ruderi delle ferriere dello Stato Pontificio.
Lungo il percorso è presente un facile guado (è consigliato avere nello zaino un paio di buste da mettere all’occorrenza sopra gli scarponi).
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 16
- M DISLIVELLO giornaliero
- 350

Giorno 3 - Città fantasma
I resti di una città abbandonata in un contesto paesaggistico e naturalistico di rara bellezza all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano.
I resti di una città abbandonata in un contesto paesaggistico e naturalistico di rara bellezza tra pascoli, boschi e corsi d’acqua, all’interno della Riserva Naturale Regionale Monterano tra i Monti della Tolfa e il Lago di Bracciano.
Il fascino suggestivo dell’antica Monterano, disabitata e invasa dalla vegetazione l’ha reso un eccellente set per numerose produzioni cinematografiche ambientate nel passato. Qui sono state girate pellicole come Ben-Hur, Il Marchese del Grillo, Brancaleone alle Crociate.
Un itinerario facile, ma allo stesso tempo molto vario e suggestivo. Attraverseremo tutti i vari ambienti e i luoghi più spettacolari della riserva: boschi collinari, forre vulcaniche con una vegetazione tipica e felci rarissime, pascoli prativi, la cascata della Diosilla, la solfatara. Saliremo sull’altura tufacea su cui sorge Monterano e cammineremo tra i suoi vicoli per ammirare la Chiesa e il Convento di San Bonaventura e la facciata del palazzo ducale con la splendida fontana del Leone, divenuta simbolo della città, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 15
- M DISLIVELLO giornaliero
- 400

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 270 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 0 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Ritrovo
- Bracciano alle ore 13:00
- Orario Approssimativo Rientro
- 15:00 circa a Bracciano
- Attrezzatura NECESSARIA
- Una Semplice Lista Verrà Fornita Dopo L'iscrizione Al Viaggio,
Incluso nella quota
Organizzazione
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio.
Assicurazione Infortuni
Assicurazione Annullamento
2 Pernottamenti
2 Colazioni
2 Cene
Costi di trasferimento per/da Bracciano
Spostamenti in zona per i trekking
I pranzi al sacco
Extra durante le cene
Tassa di soggiorno
Disdetta dal 39° giorno al 20° giorno antepartenza: penale 50%
Disdetta dal 19° giorno successivo alla prenotazione a 0 giorni antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center