Terme e vie Cave Comfort Zonz

Sovana, Saturnia, Pitigliano: sono borghi di Toscana certo, eppure esotici e remoti come mete ben più lontane in linea d’aria da Firenze e da Roma! Le tortuose provinciali che oggi li collegano alla “civiltà” possono scoraggiare i gitanti della domenica, ma li rendono perfetti per un weekend d’evasione nel quale i nostri piedi di appassionati di trekking ci faranno godere paesaggi splendidi: verdi pianori tufacei animati da vie cave e fortezze medievali, tombe etrusche dalla forma unica e cattedrali romaniche. Piedi che noi ringrazieremo con un bagno rigenerante nelle più belle terme naturali della Toscana, le Cascate del Mulino a Saturnia.
- Tipologia
- Viaggio a piedi di gruppo
- Durata
- 2 giorni
- Partenza
- 25 Novembre 2023
- Prezzo
- Totale: 190 €
- Prenota adesso con 100 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Guida
- Silvia Nencetti
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Giorno 1
Il nostro archeo weekend inizia da un luogo magico: Sovana, nascosta e quasi dimenticata tra le rupi tufacee della Toscana meridionale, eppure imperdibile per tutti gli appassionati di archeologia e di vecchie storie che si intrecciano!
Sulla valle del torrente Calesine presso Sovana si affaccia una eccezionale tomba etrusca dalla forma e dimensioni di un tempio greco, a cui i fortunati scopritori hanno dato il nome di un papa. Il papa in questione si chiamava Ildebrando, ed era nato intorno all’anno Mille proprio nella piccola Sovana quando il borgo era una roccaforte dei potenti Aldobrandeschi.
Un’altra tomba invece, scolpita nel tufo dall’altro versante della valle, fu chiamata dai primi scopritori tomba della Sirena perché dalla sua facciata incombe un mostro marino con lunghi tentacoli che avvolge una barca sfortunata.
In questo facile archeotrekking ad anello esploreremo a fondo il settore sovanese del Parco Archeologico “Città del Tufo” attraversando le necropoli e vie cave di Poggio Grezzano, del fosso Folonia, di San Sebastiano e naturalmente di Poggio Felceto con la famosa tomba Ildebranda.
Terminata l’escursione, ci sposteremo alle Cascate del Mulino delle Terme di Saturnia per un caldo bagno rigenerante.
Pernotto a Saturnia.
NB biglietto di ingresso al Parco Archeologico “Città del Tufo”: 3,50 euro.
Cosa è incluso: Cena e pernottamento in struttura
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 11
- M DISLIVELLO giornaliero
- 400

Giorno 2
In mattinata ci sposteremo a Pitigliano e completeremo il nostro archeo weekend con un altro percorso breve ma denso di scoperte, e anche stavolta non solo etrusche! Ad esempio, storie di quando il borgo antico era chiamato la “piccola Gerusalemme” in virtù della sua ben inserita comunità ebraica: esploreremo i locali sotterranei del ghetto, dove foto d’epoca e attrezzi originali raccontano le vite operose degli antichi abitanti.
E sempre camminando torneremo ancora più indietro nel tempo a quando gli Etruschi erano i signori della rupe. Come facevano loro quotidianamente, anche noi saliremo e scenderemo le Vie Cave, peculiari infrastrutture stradali che gli Etruschi del sud aprirono in gran quantità per collegare al meglio i pianori di tufo tipici della regione.
Nel pomeriggio rientro a Firenze.
NB biglietto di ingresso a Sinagoga e Piccola Gerusalemme di Pitigliano: 6 euro.
Cosa è incluso: Colazione
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 12
- M DISLIVELLO giornaliero
- 500

Sommario
- Quando
- 25 Novembre 2023 - 26 Novembre 2023
- Prezzo
- Totale: 190 €
- Prenota adesso con 100 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 16 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Camere
- Doppia, Tripla, Quadrupla
- Ritrovo
- Sovana alle ore 10:30
- Attrezzatura NECESSARIA
- Una Semplice Lista Verrà Fornita Dopo L'iscrizione Al Viaggio,
Incluso nella quota
Organizzazione
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio.
Assicurazione Infortuni
Assicurazione Annullamento
1 Pernottamento
1 Colazione in struttura
1 Cena in struttura
Costi di trasferimento per/da Sovana
Spostamenti in auto in zona per raggiungere la partenza dei trekking. Costi verranno divisi equamente tra i partecipanti.
Tutti i pranzi a sacco
Extra nelle cene
Tassa di soggiorno
Biglietti di ingresso ai siti
È previsto il rimborso totale di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti.
Penale 50% se disdici dopo le 11:00 di Martedì 17 Ottobre 2023
È previsto il rimborso del 50% di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti. Il restante 50% sarà rimborsato direttamente dall’assicurazione, salvo franchigia, nei seguenti casi:
- Pagamento totale del pacchetto
- Motivazione di disdetta presente nelle casistiche assicurate
Penale 100% se disdici dopo le 11:00 di Lunedì 6 Novembre 2023
Il rimborso sarà totalmente effettuato dall’assicurazione, salvo franchigia, nei seguenti casi:
- Pagamento totale del pacchetto
- Motivazione di disdetta presente nelle casistiche assicurate
Visita il nostro Help Center