Cuore verde di Magona

Sui sentieri della Macchia della Magona in compagnia di alberi e storie mediterranee.
"Darsi alla macchia": la tentazione segreta di molti! Ma se di Macchia della Magona si tratta, allora prepariamoci a sentire la voce del Mediterraneo e delle sue antiche genti ad ogni passo. Ad esempio quella di Kyparissos che piangeva il suo cervo e per pietà fu tramutato in albero, Cupressus Sempervirens (cipresso). O quella delle signore greche che chiamavano quei piccoli fiori colorati tipici della macchia mediterranea kystis, “scatoline”: perché le capsule dove sono contenuti i semi assumono proprio questa forma caratteristica, e a loro ricordavano i cofanetti degli unguenti e dei gioielli…
La Macchia della Magona era la riserva di legname e carbone per i forni della ferriera della Real Magona di Cecina, e da questo suo passato produttivo prende il suo nome. Oggi è un’area naturale protetta dall’estensione di 1636 ettari, dove alberi, arbusti e fiori della macchia mediterranea prosperano in tutti i loro colori e profumi.
In questo trekking ad anello con partenza dalla casetta di Campo di Sasso cammineremo sui sentieri della Magona fino a raggiungere il confine con la Riserva Naturale Caselli e il Passo delle Golazze Aperte, assaporando il fitto della macchia e le sue aperture sul paesaggio unico di Bolgheri, Bibbona e dell’arcipelago toscano.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 15 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 15 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Parcheggio Cinema UCI alle ore 08:30
- Bibbona alle ore 10:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking, potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Non incluso
- I costi per i trasferimenti verranno equamente suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Andare a Zonzo non interviene in nessun modo nella composizione delle auto, lasciando ai partecipanti la scelta di condividere o non condividere il viaggio con altri.
- Tutto quanto non indicato nella voce "INCLUSO NELLA QUOTA”
Disdetta dal giorno successivo alla prenotazione fino a 96 ore dalla partenza: penale 0%
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center