Grigliata in Casentino

Una Pasqua in natura che ci godremo con una grigliata condivisa, circondati da pascoli panoramici e alberi secolari, nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Cammineremo circondati dalla natura nel pieno del suo sbocciare in primavera, in un Parco Nazionale in cui è particolarmente facile l'incontro emozionante con animali selvatici come cervi, daini e aquile. Raggiungeremo il bivacco sempre aperto di San Paolo in Alpe, dove per pranzo potremo dare sfogo alle nostre abilità di cuochi e cuoche alla griglia, o semplicemente abbuffarci. Ognuno porta qualcosa da grigliare o da mangiare nell'attesa, che sarà condiviso con tutto il gruppo.
Siamo nella "Romagna toscana", teatro di battaglie partigiane per cui San Paolo in Alpe rappresenta un luogo particolarmente ricco di memoria, ne restano a testimonianza i ruderi della chiesa e del grande casale ora restaurato e adibito a bivacco. Il panorama spazia a 360° dalle colline forlivesi alla riserva di Sasso Fratino, patrimonio dell'Unesco.
Un'escursione facile che non mancherà di metterci un po' alla prova, ma saremo pienamente ricompensati dalla bellezza dei luoghi e dal piacere della condivisione. Ideale per gli appassionati di natura e per chi è alle prime armi nel trekking.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 7 Km circa, dislivello circa 350 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 7 Km circa, dislivello circa 350 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 8 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Condiviso Il pranzo, o la cena, CONDIVISO invece, è un’esperienza diversa che Andare a Zonzo, primo in Toscana, ha inserito nei suoi eventi da ormai 7 anni. Si tratta di un pic-nic dove ognuno porta qualcosa da mangiare. L’importante è che sia cucinato con le vostre mani per 1 o 2 persone. Bastano cose semplici: un’insalatona, un riso freddo, una frittata, delle uova sode, una torta salata, delle polpette. E questi sono solo esempi. Per rendere l’esperienza più vera e autentica, evitate di portare salatini o il sempreverde pane e salumi. Le stoviglie e il vino sono sempre offerti da Andare a Zonzo.
- Ritrovo
- Tuscany Hall alle ore 08:00
- Stia alle ore 09:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, Acqua, Crema Solare, Torcia,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center