Pratomagno magnetico

Esiste una croce, alta 20m, un traliccio metallico in ferro diventata un simbolo. Sia dal Casentino che dal Valdarno, non si può non notarla, la sua figura si vede là imponente, in cima al suo monte: il Pratomagno.
Partiremo da Rocca Ricciarda, un piccolo borgo che sta arroccato come un’aquila che perlustri il suo sconfinato territorio di caccia, incastonato in una rupe da cui sembra uscito come una gemma dal ramo di un albero; sopra di esso dominano i ruderi dell’antico maniero dei conti Guidi; intorno alle case, una foresta densa e fitta che stringe il paese quasi fosse un oceano sul punto di inghiottire una barca. Saliremo fin sul crinale, in cima a quel prato così vasto da chiamarsi Magno.
Una classica dell’escursionismo toscano, un monte magnetico, che attrae appassionati da ogni dove, se sei un appassionato di trekking non puoi non esserci stato. Un territorio carico di miti e leggende, di storie antiche e recenti, di cavalieri longobardi, aviatori australiani, di escursionisti, francescani, di arditi scalatori e condottieri cartaginesi, ma tutti grandi esploratori.
Cammineremo tra castagneti e faggete su al crinale, dalla cima del Pianellaccio fino alla Croce del Pratomagno, da dove ci godremo i suoi fantastici panorami a 360°.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 10 Km circa, dislivello circa 900 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 10 Km circa, dislivello circa 900 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: principianteSi tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Tuscany Hall alle ore 08:30
- Loro Ciuffenna alle ore 09:30
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Cappello, Crema Solare, Acqua,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
I costi per i trasferimenti verranno equamente suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Andare a Zonzo non interviene in nessun modo nella composizione delle auto, lasciando ai partecipanti la scelta di condividere o non condividere il viaggio con altri.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center