Sassi dei Falchi: Rocca Malatina

Escursione guidata alla Rocca Malatina, Emilia-Romagna
Escursione guidata alla Rocca Malatina,
        Emilia-Romagna

I Sassi di Rocca Malatina sono un magnifico gruppo di guglie di arenaria compatta che svettano sul fianco destro della valle del fiume Panaro. Alte oltre 70 metri rappresentano una dimensione verticale alquanto insolita tra le dolci colline emiliane.

Si tratta di un luogo straordinario per la diversità di microambienti in uno spazio così ristretto. In particolare le grandi pareti rocciose offrono rifugio a una serie di uccelli rupicoli, come il falco pellegrino, che qui trova una delle rarissime stazioni di nidificazione collinari. È famoso per essere l’animale più veloce al mondo, capace di raggiungere in picchiata i 320 km orari!
Ma in questo periodo non sarà difficile osservare anche il bellissimo e raro picchio muraiolo, maestro di arrampicata e agile volatore.

Le spettacolari rocce, formatesi in ambiente marino 25 milioni di anni fa, dominano un paesaggio punteggiato di pievi, borghi e case-torri medievali.
Andremo alla scoperta di antichi mulini ad acqua e carbonaie, che hanno rappresentato il motore dell’economia rurale di queste impervie vallate per secoli.
Le stesse rupi hanno dato riparo in passato agli abitanti che avevano ricavato nella roccia gradinate, forni e abitazioni, creando “uno dei più singolari insediamenti umani della nostra montagna” cit.

Dal 1988 i Sassi e i dintorni sono tutelati da un Parco Regionale. Risaliremo una profonda gola solcata da un torrente, resa accessibile da un divertente percorso con ponti tibetani che permettono di attraversare il corso d’acqua più volte.
Sarà la nostra via d’accesso al Parco e al magnifico altopiano di Rocca Malatina.

Se le condizioni lo permettono, per chi non teme le vertigini sarà possibile effettuare una facile arrampicata sul sentiero attrezzato che conduce alla cima del Sasso della Croce (facoltativo, biglietto d'ingresso 3 €), da cui si potrà godere di un panorama straordinario su tutti i Sassi e sulle cime appenniniche.

Tipologia
Trekking Giornaliero
Lunghezza escursione
Lunghezza 15 Km circa, dislivello circa 600 metri in salita
Durata
1 giorno
Partenza
Richiedi date
Prezzo
Totale: 20 €
Difficoltà e abilità
Livello medio

Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.

Abilità principiante

Si tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.

Tutte le informazioni
🌳
Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sassi dei Falchi: Rocca Malatina
    Escursione giornaliera a piedi di gruppo
    Emilia-Romagna

Sommario

Quando
Richiedi date
Prezzo
Totale: 20 €
Lunghezza escursione
Lunghezza 15 Km circa, dislivello circa 600 metri in salita
Difficoltà e abilità
Livello medio

Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.

Abilità principiante

Si tratta di una delle tue prime esperienze offroad. Fai un po’ di movimento, ma in città e pianura, e vuoi vedere cosa succede in ambiente outdoor.

Età minima
8 Anni
Gli amici a 4 Zampe
Possono partecipare
Pranzo
Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
Ritrovo
Parcheggio Rotonda Biagi alle ore 08:00
Guiglia alle ore 09:00
Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking, potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam.
Orario Rientro Alle Auto
18:30 circa
Attrezzatura NECESSARIA
Guanti, Cappello, Acqua,

Incluso nella quota

Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.

Non incluso

I costi per i trasferimenti verranno equamente suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Andare a Zonzo non interviene in nessun modo nella composizione delle auto, lasciando ai partecipanti la scelta di condividere o non condividere il viaggio con altri.
Tutto quanto non indicato nella voce "INCLUSO NELLA QUOTA”
Penali di Cancellazione

Disdetta dal giorno successivo alla prenotazione fino a 96 ore dalla partenza: penale 0%
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Nel caso in cui il trekking (escursione o viaggio) sia annullato dall'organizzatore, indipendentemente dal motivo, la quota pagata dal cliente viene convertita in punti sconto al 100%
Andare a Zonzo si riserva il diritto di modificare l'itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l'incolumità dei partecipanti.
Non hai trovato risposta ai tuoi dubbi?
Visita il nostro Help Center

Questa escursione non fa per te? Prova una di queste:

Trekking giornaliero in Toscana: Andare a Sbronzo - Podere Fatucchio, in gruppo a piedi
10 Giugno
Ancora posti disponibili

Andare a Sbronzo - Podere Fatucchio

Toscana
Livello facile
30
eur
Freccia a destra
Trekking giornaliero in Toscana: Monte Altissimo, in gruppo a piedi
10 Giugno
Ancora posti disponibili

Monte Altissimo

Toscana
Livello medio
20
eur
Freccia a destra
Trekking giornaliero in Emilia-Romagna: Geotrail d'Appennino, in gruppo a piedi
10 Giugno
Ancora posti disponibili

Geotrail d'Appennino

Emilia-Romagna
Livello medio
20
eur
Freccia a destra
Partner ufficiale
Tipologia esperienze