Tramonto e Bramito sul Monte Autore

Escursione al tramonto su Monte Autore, ascoltando il bramito dei cervi
L'inizio dell'Autunno è il periodo migliore per camminare ed esplorare i boschi e le montagne dell'Appennino.
I colori iniziano a mutare, il vento torna ad essere più fresco, e soprattutto si può tornare ad ammirare uno degli eventi più suggestivi di questa stagione: il Bramito del cervo, il suo canto d'amore che riecheggia possente in tutte le valli.
Siamo nel Parco Naturale dei Monti Simbruini, vera oasi di pace a due passi della Capitale, precisamente saliremo sulla vetta del Monte Autore (1854 mt), iconica vetta del Parco, e dalla cima ammireremo un magico tramonto!
A migliorare ancora di più questo già spettacolare momento, in sottofondo potremmo ascoltare il bramito del cervo, che con questo suo potente e profondo richiamo, si prepara alla stagione della riproduzione, affrontando gli altri contendenti per affermare la propria dominanza in questa sfida canora capace di affascinare e far rendere conto, ogni volta come se fosse la prima, di quanto affascinante sia la natura selvaggia.
L'escursione è adatta a tutti, il percorso è semplice e con poco dislivello, saliremo attraverso un bellissimo bosco di faggi fino alla vetta per poi, con l'avvicinarsi del buio e con l'aiuto delle torce frontali, tornare al punto di partenza tramite una comoda strada sterrata.
Un'esperienza assolutamente da non perdere, soprattutto dato il brevissimo lasso di tempo in cui è possibile assistere a questo incredibile e magico spettacolo che offre la natura!
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 8 Km circa, dislivello circa 300 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 8 Km circa, dislivello circa 300 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 12 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Parcheggio Grotte Celoni alle ore 14:30
- Campo dell'Osso alle ore 16:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 20:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Da Trekking, Torcia, K-Way, Golf Di Pile, Acqua,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center