Vedute d'Autore

Un itinerario ad anello di grande interesse paesaggistico per raggiungere la panoramica vetta del Monte Autore, imponente massiccio che domina nel Lazio la parte centrale dei monti Simbruini.
Un itinerario ad anello di grande interesse che, per raggiungere la vetta del Monte Autore, porta a toccare tutti gli ambienti tipici dei Monti Simbruini: immense faggete, accoglienti radure, panorami sulle grandi vallate e sui principali gruppi montuosi dell’Appennino centrale.
“Ma la vista che si gode dalla sua cima è maravigliosa! Tutte le montagne più alte dell’Appennino centrale: il Vettore, il Gran Sasso, il Velino, la Maiella, il Cotento, il Viglio, il Sirente, il Fanfilli e il Semprevisa; gli sorgono intorno e par che si affaccino su gli altri monti per ammirarlo. E l’ammiriamo anche noi, mentre gli stiamo seduti sopra con la schiena appoggiata a una torretta di sassi; ma poi quando, come tutte le cose umane, la nostra ammirazione finisce, ci alziamo; ci grattiamo la schiena indolenzita e incominciamo la discesa. Scendendo io rimango colpito dall’allegrezza dei miei compagni; e allorché’ osservo la gioia che provano nel levare i loro piedi dalle rocce aride e dure e nel posarli su l’erbetta verde tenera e fresca di un umido e dolce declivo vagamente fiorito di trifogli, di genziane, di verbene, di primule e di orchidee, e tutto odoroso di mentastri e di salvie, di maggiorane e di timi, comincio a pensare che l’uomo non è stato creato per salire, ma per discendere, e finisco col credere che se egli qualche volta si sobbarca alla dura fatica di arrampicarsi su un monte lo faccia per procurarsi oltre a tanti altri piaceri anche il piacere grandissimo di ritornarsene subito al piano…”
Con queste parole, sul finire dell’’800, il poeta e pittore Cesare Pascarella racconta la sua prima esperienza di viaggio sul Monte Autore.
Un percorso poco impegnativo, immerso in una delle faggete più estese d’Europa, passando per l’amena radura Cannavacciari, un giardino segreto all’interno dell’immensa e lussureggiante foresta. Un percorso che dona una sensazione di assoluta lontananza e separazione dall’ambiente antropizzato pur trovandoci a poca distanza dalla stazione sciistica di Campo dell’Osso. Raggiunta la vetta il panorama è sconfinato e siamo accolti da un mare infinito di valli e vette: dalla Laga al Gran Sasso, dal Velino-Sirente alla Majella, dal Terminillo ai Sibillini, dai Monti Ernici al PNALM.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 12 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- 18 Giugno 2023
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace. Ma la salita dura, o la discesa impegnativa, ancora proprio non ti interessano.
- Guida
- Stefania Calzini
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- 18 Giugno 2023
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 12 Km circa, dislivello circa 500 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Abilità esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace. Ma la salita dura, o la discesa impegnativa, ancora proprio non ti interessano.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Parcheggio Metro Jonio alle ore 08:00
- Livata alle ore 09:30
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking, potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 17:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Cappello, Crema Solare, Acqua,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Non incluso
- I costi per i trasferimenti verranno equamente suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Andare a Zonzo non interviene in nessun modo nella composizione delle auto, lasciando ai partecipanti la scelta di condividere o non condividere il viaggio con altri.
- Tutto quanto non indicato nella voce "INCLUSO NELLA QUOTA”
Penale 0% se disdici prima delle 11:00 di Mercoledì 14 Giugno 2023
È previsto il rimborso totale di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti.
Penale 50% se disdici dopo le 11:00 di Mercoledì 14 Giugno 2023
È previsto il rimborso del 50% di quanto speso. Il rimborso sarà convertito in punti sconto visibili sul tuo account, utilizzabili per i tuoi prossimi acquisti. Il restante 50% sarà rimborsato direttamente dall’assicurazione, salvo franchigia, nei seguenti casi:
- Pagamento totale del pacchetto
- Motivazione di disdetta presente nelle casistiche assicurate
Penale 100% se disdici dopo le 11:00 di Venerdì 16 Giugno 2023
Nessun rimborso previsto.
Visita il nostro Help Center