Il Passo del Furlo

La Gola del Furlo è un’antica formazione geologica nata per effetto dell’erosione del fiume Candigliano che inizia la sua discesa al mare dal Monte Valmeronte in Umbria.
In questo luogo il fiume scorre tra il Monte Pietralata (888 metri) e il Monte Paganuccio (976 metri)... il risultato? Una vera e propria meraviglia della natura!
Escursione altamente panoramica che ci permetterà di conoscere questa Gola ricca di storia e natura spesso incontaminata fino a raggiungere la piana del Monte Pietralata dove sguardi e vedute infinite si aprono davanti a noi.
Ma questo non è tutto perchè passeremo sui terrazzi del Passo del Furlo per ammirare queste enormi pareti rocciose che si alzano per centinaia di metri tra le acque limpide e verdi che l’attraversano offrendo panorami mozzafiato.
Nel 2001 è stata istituita la Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo, per salvaguardare il territorio che si estende per 3.907 ettari di boschi e cime incontaminate e comprende parte delle comunità montane dell’Alto e Medio Metauro, di Catria e Nerone e del Metauro, e i comuni di Acqualagna, Cagli, Fermignano, Fossombrone e Urbino.
A fine escursione ci attende la storia di questa Gola perché andremo a conoscere e vedere l’antico ed originale tracciato della Via Flaminia nel tratto in cui costeggia il fiume Candigliano. Attraverseremo un’antica galleria scavata a mano dai Romani che ci farà viaggiare nel tempo per scoprire antichi segreti ed una seconda galleria ancora più antica, probabilmente lavorata dai popoli Umbri ed Etruschi.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 15 Km circa, dislivello circa 800 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 15 Km circa, dislivello circa 800 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Fano alle ore 08:30
- Calcinelli alle ore 08:45
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 17:00 circa
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center