Fajè: un balcone sui laghi

Un lungo percorso su un bellissimo sentiero, tra boschi, fioriture e panorami spettacolari che man mano si apriranno per i nostri occhi, ci porterà in cima al Monte Fajè, sul confine del Parco Nazionale della Val Grande.
Un vero balcone sui laghi Maggiore, Orta e Mergozzo, il Monte Fajè vi stupirà per l'incredibile vista che si può godere dalla sua cima e da gran parte del percorso che faremo insieme. Scenderemo dall'opposto versante, passando dal rifugio Fantoli.
Saremo sul confine del Parco Nazionale della Val Grande, sfiorandolo e a volte varcandolo. Alcuni pannelli ci racconteranno una parte della sua complessa storia. Un luogo dove il mestiere più diffuso era il taglialegna e dove un tempo c'erano anche pascoli . Nel giro di 50 anni, l'abbandono dei taglialegna e degli alpigiani, permise al bosco di riprendere a crescere, fino a renderlo un luogo così impervio e selvaggio da diventare una zona Wilderness protetta, una delle più importanti a livello internazionale. Parco Nazionale dal 1992.
Da Bracchio saliremo all'Alpe Vercio, bellissimo e curato punto panoramico. Una pausa meritata per poi riprendere la lunga salita verso la Colma di Vercio. I panorami che si apriranno daranno un senso alla nostra fatica e ci daranno un'ulteriore motivazione a fare qualche pausa per le foto, fino a svalicare sul versante Val Grande, a cavallo tra spazi aperti e il fitto bosco, verso la nostra cima.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 14 Km circa, dislivello circa 1080 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello duro
Lunghezza itinerario: qualsiasi. Fondo: qualsiasi tipo di sentiero, si possono trovare alcuni tratti esposti, necessaria assenza di vertigini. Dislivello totale in salita: da 1000 a 1500 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 14 Km circa, dislivello circa 1080 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello duro
Lunghezza itinerario: qualsiasi. Fondo: qualsiasi tipo di sentiero, si possono trovare alcuni tratti esposti, necessaria assenza di vertigini. Dislivello totale in salita: da 1000 a 1500 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Torino alle ore 07:45
- Mergozzo alle ore 09:40
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, K-Way, Torcia, Guanti, Cappello, Crema Solare, Acqua, Bastoncini,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center