Lago Isola Santa

Un itinerario magico per i suoi colori da favola, in Garfagnana, sotto le alte vette delle Alpi Apuane.
Nella Garfagnana più selvaggia, incastonato sotto alle Alpi Apuane, "ai piedi della Pania circondato da tutte le parti da monti altissimi et precipitosi", dal monte Sumbra, al Monte Corchia, esiste un piccolo borgo dai tetti di ardesia che sembra uscito da una favola, in parte sommerso dal lago artificiale color smeraldo che prende il suo nome, - Isola Santa - dove il tempo si è fermato, dove i raggi del sole si specchiano nelle acque turchesi del lago.
Isola Santa affonda le sue radici nella preistoria, già nel Mesolitico tribù di Liguri Apuani posizionarono i loro villaggi intorno al torrente Turrite. Le testimonianze storiche ci ricordano di un importante Hospitale dedicato a San Jacopo, ricovero fondamentale per i viandanti che scendevano dalla Foce di Mosceta e dalla Versilia direzione Garfagnana. La costruzione della diga nel 1949 fece abbandonare gli edifici più a valle, sommersi dalle acque del piccolo lago, rendendo il borgo disabitato fino agli ultimi anni del secolo scorso, quando fu recuperato per diventare un albergo diffuso.
Il percorso si snoda nell'incantevole Valle di Mosceta, tra i borghi abbandonati di Col di Favilla e Le Verghe, tra sorgenti d'acqua e boschi di faggi e castagni, su fino al Rifugio del Freo anch'esso costruito nel 1949.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 13 Km circa, dislivello circa 700 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Tutte le informazioni
-
Media Voto : 4.63 su 14 recensioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 13 Km circa, dislivello circa 700 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello medio
Lunghezza itinerario: da 12 a 20 km circa. Fondo: può presentare difficoltà e si possono trovare alcuni tratti esposti. Dislivello totale in salita: da 500 a 1000 metri circa.
Abilità richiesta: esordientiHai già fatto qualche trekking in ambiente esterno e hai capito che ti piace, adesso vorresti provare qualche salita e discesa un po' più impegnative.
- Età minima
- 8 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Parcheggio Cinema UCI a Firenze alle ore 08:00
- Isola Santa alle ore 10:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:30 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Acqua, Scarpe Da Trekking, K-Way,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center