Monte Fiocca e il magico Fatonero

Per vedere le più belle vette delle Alpi Apuane non ci resta che salire sul Monte Fiocca, lassù ci aspetta un incredibile panorama a 360° da cui sarà difficile separarsi.
Avventurati nel cuore delle Apuane, salendo lo Schienale dell'Asino, in un percorso che svela la sua unicità. Attraversa boschi ancestrali, sentieri tortuosi e ammira panorami che toccano l'anima. Ogni passo è un intreccio di storia e bellezza naturale. Sotto l'ombra degli alberi maestosi e lungo le vette che baciano il cielo, ti immergerai in un viaggio indimenticabile nella magia incontaminata della natura.
Nel misterioso Bosco di Fatonero, crescono alberi antichi custodi di una leggenda: si narra che chi ascolta il sussurro del vento tra le fronde scopra segreti nascosti e sveli il proprio destino. Un luogo dove la magia dell'antico si fonde con il presente, incantando ogni passo.
Partiremo da Arni, un incantevole villaggio famoso per le sue cave di marmo. Questo prezioso materiale è stato estratto dalle viscere della terra per secoli, dando vita a opere d'arte e costruzioni rinomate, contribuendo al patrimonio artistico e architettonico della regione.
Sebbene molte cave siano oggi abbandonate, le cicatrici scolpite nella terra raccontano la storia di duro lavoro e di una comunità che ha plasmato la pietra per creare capolavori duraturi. Arni rimane un luogo di connessione tra la maestosità della natura e l'ingegno umano.
Dopo un primo tratto nel bosco su un sentiero ripido ma facile, ci aspetta un tratto di roccia esposto quasi orizzontale dove però bisogna procedere con attenzione usando le mani per avanzare, dopodiché ci aspetta un traverso prativo dove il sentiero stretto, un po' nascosto dalla vegetazione, ci invita alla prudenza.
Di tanto in tanto ci saranno dei tratti di un paio di metri da superare con l'aiuto della corda d'acciaio che vi è installata.
La salita al Fiocca, invece, è un semplice sentiero prativo senza nessuna difficoltà.
Il sentiero di rientro e semplice nella prima parte, ma bisogna evitare di rilassarsi troppo perché la vegetazione nasconde in parte il tracciato, il pendio erboso è ripido ed è bene non distrarsi. Nella parte finale si rientra in paese attraverso un bosco, il sentiero è ancora ripido e roccioso.
L'acqua non si trova sul percorso, portatene a sufficienza in base alla meteo.
Escursione adatta solo a chi ha assenza di vertigini e piede fermo.
- Tipologia
- Trekking Giornaliero
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 12 Km circa, dislivello circa 1050 metri in salita
- Durata
- 1 giorno
- Partenza
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Difficoltà e abilità
-
Livello duro
Lunghezza itinerario: qualsiasi. Fondo: qualsiasi tipo di sentiero, si possono trovare alcuni tratti esposti, necessaria assenza di vertigini. Dislivello totale in salita: da 1000 a 1500 metri circa.
Abilità richiesta: junioresTorni a casa e le gambe non ti fanno male. L’ultima volta hai goduto in modo pazzesco della fatica fatta e vuoi continuare a tenerti in forma.
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più
Sommario
- Quando
- Richiedi date
- Prezzo
- Totale: 20 €
- Lunghezza escursione
- Lunghezza 12 Km circa, dislivello circa 1050 metri in salita
- Difficoltà e abilità
-
Livello duro
Lunghezza itinerario: qualsiasi. Fondo: qualsiasi tipo di sentiero, si possono trovare alcuni tratti esposti, necessaria assenza di vertigini. Dislivello totale in salita: da 1000 a 1500 metri circa.
Abilità richiesta: junioresTorni a casa e le gambe non ti fanno male. L’ultima volta hai goduto in modo pazzesco della fatica fatta e vuoi continuare a tenerti in forma.
- Età minima
- 13 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Pranzo
- Sacco Il pranzo (o in certi casi la cena) a SACCO significa che ognuno provvede autonomamente al cibo per il trekking o l’experience. Il pranzo a sacco potete prepararlo da casa o acquistarlo nel bar dove ci fermeremo per un caffè, prima dell’inizio di ogni trekking.
- Ritrovo
- Mercato Ortofrutticolo a Firenze alle ore 07:30
- Seravezza alle ore 09:00
- Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking,
potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam. - Orario Rientro Alle Auto
- 18:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Scarpe Trekking Alte, Torcia,
Incluso nella quota
- Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
Disdetta da 95 a 48 ore antepartenza: penale 50%
Disdetta entro le 48 ore antepartenza: penale 100%
Visita il nostro Help Center