Foliage all'Acquerino Cantagallo
C'è un angolo di Toscana dove l’autunno si manifesta in tutta la sua potenza, e camminare diventa un atto di meraviglia. È il Parco dell’Acquerino Cantagallo, scrigno di boschi, crinali e silenzi, dove ogni sentiero è un invito a rallentare, osservare, ascoltare.
Un viaggio tra colori, silenzi e memoria
C’è un angolo nascosto di Toscana dove l’autunno si manifesta in tutta la sua potenza, e camminare diventa un atto di meraviglia. È il Parco dell’Acquerino Cantagallo, scrigno di boschi profondi, crinali panoramici e silenzi antichi, dove ogni sentiero è un invito a rallentare, osservare, ascoltare.
Nel periodo del foliage, il paesaggio si trasforma in un'opera d’arte vivente: le foglie si tingono di rosso, arancio e oro, il sole filtra tra i rami e disegna geometrie di luce sul terreno, mentre i profumi si fanno intensi – tra muschio, castagne e legna bagnata. Ogni passo è un’immersione sensoriale.
Ma non è solo la natura a raccontare. Camminando si incontrano tracce di un passato silenzioso: vecchie carbonaie, mulattiere lastricate, ruderi di case e rifugi montani. Segni di una vita dura ma dignitosa, scolpita nella pietra e nel bosco. Il paesaggio qui è autentico, schietto, mai addomesticato.
Le escursioni, che si snodano tra creste panoramiche e faggete monumentali, sono pensate per chi cerca un contatto vero, profondo – con l’ambiente e con sé stesso. Non si tratta solo di camminare: si ascolta il proprio respiro, ci si sporca le mani, si torna a sentirsi parte del tutto.
L’Acquerino Cantagallo in autunno non è solo una destinazione. È un’esperienza da attraversare con passo leggero e sguardo attento, che rimane nel corpo e nello spirito. Un viaggio che nutre, che resta. Che insegna a guardare – e a ricordare.
VIAGGIO STANZIALE: ogni giorno ci sposteremo direttamente dall'albergo per un tragitto di max 1 ora per raggiungere il luogo di inizio dell'escursione, la sera rientreremo nella struttura. Per questo motivo, è sufficiente avere uno zaino di 20/25 lt. per le escursioni giornaliere.
Iscriviti senza pensieri, Attiva ZONZARE LIBERI e otterrai il rimborso anche se cambi idea!
!!CHAT DI GRUPPO!! Dopo il tuo ordine, sarai inserito/a direttamente nella chat dell'evento per organizzare la tua esperienza, trovare e condividere passaggi e rimanere aggiornati su tutto ciò che riguarda la tua escursione o viaggio. Scarica da QUI l' APP di Andare a Zonzo, è il primo passo del tuo viaggio.
- Tipologia
- Viaggio di gruppo
- Durata
- 3 giorni
- Partenza
- 24 ottobre 2025
- Prezzo
- Totale: 260 €
- Prenota adesso con 100 €
- Difficoltà e impegno richiesto
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Impegno richiesto: esordientiImpegno fisico moderato.
- Guida
- Federico Favini
- Tutte le informazioni
-
🌳Con questa esperienza contriburai a piantare un albero. Scopri di più

Giorno 1 - Foliage & Cucina
Il nostro viaggio inizia con un primo passo nel cuore dell’autunno toscano. Un facile trekking ci condurrà lungo sentieri morbidi e accoglienti, tra castagni secolari e tappeti di foglie dai colori cangianti. Ogni svolta del sentiero ci regalerà nuove sfumature, profumi di bosco e suoni ovattati, in un paesaggio che invita subito a rallentare.
Arriveremo al Rifugio Il Vespaio, immerso nel silenzio del parco, dove ci sistemeremo e potremo finalmente assaporare il ritmo lento di questi luoghi. Nel pomeriggio, ci aspetta un’esperienza tutta da gustare: un workshop di pasta fresca, per riscoprire la manualità, i gesti antichi e il piacere di creare con le mani. Farina, uova e pazienza si mescoleranno in un rito conviviale che unisce e rilassa. La sera, a tavola, potremo gustare insieme i frutti del nostro lavoro, in un’atmosfera calda e autentica.
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
- Km GIORNALIERI
- 8
- M DISLIVELLO giornaliero
- 500

Giorno 2 - 100% Foliage
La giornata si apre con l’aria frizzante del mattino e il suono leggero delle foglie sotto i nostri passi. Ci addentriamo nel cuore della riserva, tra faggete maestose e vallate segrete, dove il foliage raggiunge la sua massima intensità. Il bosco sembra vibrare di vita e trasformazione: il rosso, l’oro e l’arancio disegnano una tavolozza cangiante, mentre la luce del sole filtra tra i rami creando giochi di ombre e colori.
Saliremo verso le vette più alte del parco, da cui potremo godere di panorami mozzafiato che si aprono a perdita d’occhio: crinali silenziosi, boschi infiniti e vallate remote che parlano di quiete e bellezza. Camminare qui diventa quasi una meditazione, un modo per ascoltare il proprio respiro e ritrovare il contatto con sé stessi. Pranzeremo immersi nella natura, magari accanto a un ruscello o in una radura dorata, prima di rientrare al rifugio con il cuore colmo di immagini e silenzi.
- Km GIORNALIERI
- 15
- M DISLIVELLO giornaliero
- 700

Giorno 3 - Last Fall
È il momento dei saluti, ma non prima di un’ultima immersione nel paesaggio autunnale. Lasciamo il rifugio alle spalle e ci incamminiamo lungo un percorso facile ma suggestivo, che ci accompagnerà verso le sorgenti del Bisenzio, tra radure silenziose e piccoli corsi d’acqua. È un cammino di ritorno, ma anche di raccolta: delle emozioni, delle immagini, dei respiri accumulati nei giorni precedenti.
Il bosco ci saluta con i suoi ultimi colori, con il suono lieve dell’acqua che scorre e il profumo umido della terra. Ogni passo è un arrivederci, ogni sguardo un ultimo abbraccio a questa natura generosa. Ritorneremo alle macchine portando con noi non solo fotografie, ma una sensazione profonda di connessione, gratitudine e bellezza. L’Acquerino Cantagallo non è un luogo da visitare: è un luogo da attraversare, vivere, ricordare.
- Km GIORNALIERI
- 6
- M DISLIVELLO giornaliero
- 300

Sommario
- Quando
- 24 ottobre 2025 - 26 ottobre 2025
- Prezzo
- Totale: 260 €
- Prenota adesso con 100 €
- Difficoltà e Impegno richiesto
-
Livello facile
Lunghezza itinerario: da 6 a 15 km circa. Fondo: sentiero, ma privo di difficoltà. Dislivello totale in salita: da 150 a 500 metri circa.
Impegno richiesto: esordientiImpegno fisico moderato.
- Età minima
- 12 Anni
- Gli amici a 4 Zampe
- Non possono partecipare
- Tipologia viaggio
- Stanziale
- Sistemazione in
- Rifugio
- Camere
- Doppia o tripla con letti singoli
- Ritrovo
- Alle ore 10:00 a Mercato Ortofrutticolo a Firenze
- Orario Approssimativo Rientro
- Alle 13:00 circa
- Attrezzatura NECESSARIA
- Una Semplice Lista Verrà Fornita Dopo L'iscrizione Al Viaggio,
Incluso nella quota
Organizzazione
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica
Assicurazione RC (Responsabilità Civile Guida) per tutta la durata del viaggio.
2 Colazioni
2 Pernottamenti
2 cene
Cooking Class- Amiamo fare il car sharing e per questo chi guida e mette l'auto a disposizione, non paga la quota viaggio. Tale quota verrà divisa tra gli altri partecipanti.
Se vuoi risparmiare, mettici la macchina e guida!
Costi di trasferimento per/da Acquerino
Tutti i pranzo a sacco
Bevande ed extra nelle cene
Tassa di soggiorno
È previsto il rimborso totale di quanto speso in punti sconto. Se vuoi il rimborso totale sul metodo di pagamento, estendi la copertura con ZONZARE LIBERI
Penale 100% se disdici dopo le 01:00 di lunedì 15 settembre 2025
Non avrai nessun rimborso né voucher sconto.
Visita il nostro Help Center