Sogna!
Escursione guidata in Val d'Ambra
Sabato 28 Gennaio 2023
Un itinerario per chi Sogna, cullati dalle dolci colline della Val d’Ambra, tra castelli, foreste, stregoni, antichi borghi, paesaggi suggestivi, e resti di antiche civiltà. Una piccola valle incantata in mezzo alla Toscana che lascia stupiti per la bellezza che racchiude in sé e svela agli occhi di chi l’attraversa.
ASSICURAZIONE INFORTUNI COMPRESA
🌴 🌴 Con questo ordine pianterai un nuovo albero 💚 🌎
22,00€
Sold Out, compila il form per iscriverti alla lista d’attesa.
DESCRIZIONE
La Val d’Ambra, territorio di confine tra Siena, Arezzo e Firenze, è attraversata dal fiume Ambra, che nasce poco prima sui pendii di Monteluco per confluire nell’Arno e che rende questa terra fertile, ricca di prodotti d’eccellenza e di abbondanti sorgenti d’acqua, ritenute da sempre curative.
Terra abitata e curata fin dai tempi più remoti, dall’età preistorica a quella romana, fino a quella medievale e rinascimentale.
Terra di mezzo, di confine; teatro per questo di numerose battaglie e di passaggi di eserciti che hanno lasciato dietro di sé soltanto i ruderi degli antichi monumenti che la costellavano.
Terra che mantiene una forte connotazione antica tra i suoi castelli, torri, ponti, antichi selciati, pievi, piccole cappelle, borghi, alberi maestosi e secolari.
Terra amata dai suoi abitanti che trovano lì il giusto compromesso tra la modernità e l’atavico richiamo della natura.
In un itinerario tra i castelli di Pietraviva, Sogna, Rapale e la Badia di Ruoti, attraverso la valle incantata dell’Ambra cammineremo come un sogno ad occhi aperti tra dame, cavalieri e stregoni.
HIGHLIGHTS: Pietraviva, Poggio Santa Lucia, Rapale, Borgo Sogna, Badia a Ruoti.
INFO
LUNGHEZZA ESCURSIONE: 17 Km circa
DISLIVELLO: circa 700 metri in salita
LIVELLO DI DIFFICOLTA': MEDIO
ABILITA': PRINCIPIANTE
GUIDA: Leroy
GIOVANI GREEN TROTTER:
Bambini sotto agli 8 anni non possono partecipare.
I bambini tra gli 8 e i 12 anni NON possono partecipare.
Bambini sopra i 12 anni possono sempre partecipare.
COMPAGNI DI VIAGGIO
I nostri amici a 4 zampe possono partecipare.
CIBO: A SACCO
APPUNTAMENTI:
Firenze: ore 09:00
Bucine: ore 10:30
RIENTRO: Rientro previsto alle macchine intorno alle ore 17:30. Successivamente rientro al proprio domicilio.
ORGANIZZAZIONE
ATTREZZATURA NECESSARIA:
SCARPE TREKKING ALTE
K-WAY
TORCIA
GUANTI
CAPPELLO
ACQUA
LA QUOTA COMPRENDE:
Organizzazione.
Coordinamento.
Conduzione delle attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica abilitata ai sensi della L.R. 86/2016 e successive modifiche.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
I costi per i trasferimenti verranno equamente suddivisi tra i passeggeri di ogni macchina. Andare a Zonzo non interviene in nessun modo nella composizione delle auto, lasciando ai partecipanti la scelta di condividere o non condividere il viaggio con altri.
Tutto quello che non è specificato nella voce "La quota comprende".
SPOSTAMENTI:
Chi preferisce raggiungere autonomamente il luogo di partenza del trekking, potrà indicarlo in fase di acquisto.
Il luogo e l'orario esatti di incontro verranno comunicati esclusivamente tramite email indicata in fase di prenotazione. Si ricorda di controllare lo spam.
Prima di iscriverti, consulta le Penali di Cancellazione
Andare a Zonzo si riserva il diritto di modificare l'itinerario, anche sul momento, nel caso che la guida valuti che non ci siano le condizioni perfette per la sua realizzazione e l'incolumità dei partecipanti.